GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] amministrazioni centrali e periferiche dello Stato: Indice generale dell’indagine, I-IV, Roma opere di M.S. G., in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2000, n. 4 (numero monografico); M. D’Alberti, M.S. G. e l’intervento pubblico nell’economia, ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] dei quali si èadottato l'ordine progressivo secondo il numero delle voci e, subordinatamente a quest'ultimo, l si tratta forse di copia di un'opera a stampa ricordata dall'Indice di G. Vincenti del 1591, Vesperi à quattro);altre composizioni si ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] lui il primo inventore, ma per averne anco fatto un numero infinito e di rara bellezza; talché non parea piacessino se non Cristo, è da attribuirsi alla bottega su idea del B.) e indica già l'indirizzo prevalente nell'arte del B., riflesso da opere ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] successore A. Sassi; a partire dal 1840-41 redasse annualmente indici di semi (Index seminum quae hortus botanicus R. Archiginnasii D. nei suoi lavori furono successivamente accettate da un numero sempre maggiore di studiosi e notate da molti dei più ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] due inglesi, 1648, 1651. Il Dict. of National Biography ne indica altre quattro edizioni basileesi e altre tre di Amsterdam, che però non sono più reperibili. Nonostante il numero delle edizioni olandesi, sembra che l'influenza più duratura del libro ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] cui il C. si occupa sono il totalizzatore e l'indice unico (Dell'indice unico (studio di semiologia economica), in Problemi di statistica una data società, e del benessere delle classi più numerose che sono anche le meno abbienti. Sembra chiaro che ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] al M. di creare una fitta rete di corrispondenze con numerosi letterati e scienziati europei e con importanti editori-librai. Tra : gli studiosi si rivolgevano a lui per indicazioni bibliografiche su ogni argomento, aggiornamenti sulle pubblicazioni o ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Dal 1632 in poi le commissioni a Vignali e il numero dei suoi committenti registrarono una brusca impennata. Rientrano in 115, tavv. 1-4; Ead., La pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino 2009b, pp. 706-711, figg ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] di vista proiettivo delle congruenze di coniche di indice 1 e diede esempi di congruenze di questo lavoro, associò a ogni corrispondenza un gruppo cremoniano di numeri (I gruppi cremoniani di numeri, in Atti della R. Acc. di scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] .
Il Vasari riferisce che Lorenzo il Magnifico comperò numerosi codici destinati a Mattia fra quelli miniati dall'A III, Mittelitalien: Toskana, Umbrien, Rom, Leipzig 1932, v. Indice, p. 204; Tesori delle Biblioteche d'Italia, Emilia Romagna, Roma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...