BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] che, eseguita una S. Agnese - identificatadal Nebbia col numero 2635 - sul finire del 1491, è assunto al servizio Pavia, I, Pavia 1937; II, ibid. 1949 (cfr. R. Cipriani, Indice del Codice diplom. artistico di Pavia, Milano 1966, pp. 17 s.; anche ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] F. Cecconi direttore dei lavori, e segretario il Baldini.
Il numero dei soci, che all'atto della costituzione era di 302, italiano nei suoi, congressi, I-III, Milano 1963, v. Indice. Sulle vicende della bonifica di Ostia, si veda la voce Armuzzi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] di Sisto V. Gregorio XIV ne incaricò la Congregazione dell'Indice, che in breve diede ragione al C. (giugno 1591): a partire dal 15 ott. 1585: ad essa lasciò per testamento un cospicuo numero di codici greci e latini (Vat. lat. 3454-3553; Vat. gr. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] in base alle ricerche di Kuttner-Smalley fondate su un numero cospicuo di manoscritti, una prima redazione della giossa di la Summa super tittilis Decretalium, i cui numerosi manoscritti sono indicati nel Repertorium del Kuttner, che integra e ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] genovesi furono ancora caratterizzati da un'attività quasi febbrile, indice di uno status professionale di grande prestigio, prossimo nel secondo decennio il L. realizzò ancora un numero cospicuo di opere di destinazione ecclesiastica: dipinse due ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] , di membro della Congregazione dei Riti (1659), consultore dell'Indice (1660), qualificatore del S. Uffizio (1663): funzioni che di Widenfelt, i riti cinesi.
Fra questi postulanti erano numerosi preti secolari e regolari, belgi e di altri paesi, ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] , IV [1788], parte 3, pp. 425-433). Indice della fortuna in Francia è la lunga segnalazione di Louis si esclude una ristampa genovese del 1665, le numerose edizioni successive (in numero quasi pari a quelle del Calloandro) riproducono tutte il ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] tendenziosità che la prima parte dell'opera fu immediatamente messa all'Indice, e la seconda nemmeno stampata (H. Reusch, Der venerabile il 7 ag. 1793, nel corso delle numerose cause di beatificazione e per riconoscimento di culto risolte da ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Padri e di esegesi biblica, nonché ai decreti e all’Indice tridentini.
Nominato vescovo di S. Marco Argentano in Calabria 1514-1585, in La Provincia di Catanzaro, III (1985), fasc. 4 (numero speciale); I. Backus - B. Gain, Le cardinal G. S. (1514- ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] versi per scene e atti (in media 200-250 per atto), sicché si osservano frequenti indicazioninumeriche circa l’estensione delle scene. Negli anni più fecondi Piave giunse a scrivere un libretto ogni due-tre mesi, per un totale di circa 70 libretti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...