CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Pio IV trattò anche della revisione e della mitigazione dell'Indice deilibri promulgato da Paolo IV: per un'analisi approfondita quando con la riforma promulgata il 15 febbr. 1566 il numero dei cardinali e dei referendari fu ridotto. Ma, nonostante ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] le Istituzioni di diritto criminale, articolate in quattro volumi più un Indice, che uscirono a Macerata, uno all'anno, dal 1833 al 1837 e l'accoglienza che ottennero, posero il G. nel numero non grande dei penalisti italiani di indubbio rilievo, e ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] e il Casino che porta il suo nome; favorì numerose altre fabbriche, civili e religiose, obbligando i cardinali al degli Angeli il 4 gennaio 1583.
Fonti e Bibl.: Per le indicazioni archivistiche e bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] D. è posto fra gli" antichi dottori", non sapeva indicare né il periodo né il luogo del suo fiorire, opinando tuttavia in seguito alla vittoria dei guelfi, fu bandito dalla città con numerosi altri doctores legum:facevano parte del gruppo, con il D. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] delle cariche più importanti, i quali con una fraudolenta aggiunta di biglie facevano crescere il numero dei suffragi di amici altrimenti esclusi: indice di un più vasto malessere originato dalla divaricazione sempre più ampia tra patrizi ricchi e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] (dodicesima sessione); presentò una Memoria sull'eccessivo numero degli obblighi di messe nella diocesi senese ( i parroci di Siena. La pubblicazione venne in seguito posta all'Indice con decreto dell'11 genn. 1796. La reazione del governo fu ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] laica e civile, evidente nella riprovazione del numero eccessivo di chiese nel Comasco o nelle la costituzione della Repubblica italiana, I-III, Bologna 1934-40, cfr. Indice, III, 2 (per le cariche tenute nel periodo repubblicano); Viaggio ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] del D. subentrasse alle Institutiones di Domenico Cavallari, condannate all'Indice il 27 gennaio di quello stesso anno. L'opera fu al seminario, che ampliò notevolmente per ospitarvi un maggior numero di chierici, passati da cinquanta nel 1792 a ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] a parte l’insegnamento di storia ecclesiastica alla Sapienza, va ricordata l’opera di consultore dell’Indice, per il quale il prelato scrisse numerosi voti, pronunciandosi su opere letterarie, storiche e filosofiche. La sua severità censoria, che non ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] le sue spoglie furono trasferite e seppellite nella cripta vescovile predisposta dallo stesso B. nella cattedrale.
Lasciò numerose opere solo in parte stampate (l'indice di esse in Colombo, pp. 607-609): alcune esaltavano la vita e la morte del suo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...