MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] 312; V. Spampanato, G. Bruno e F. M., in Pro Modica, numero unico, Salerno 1902; A. Favaro, Per la storia del compasso di proporzione, pp. 73-76, 153-161; T. Nappo - P. Noto, Indice biografico italiano, München 1993, s.v.; E. Gamba, Documenti di Muzio ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] di zoologia, per arricchire il suo del massimo numero possibile di esemplari e offrirne una rassegna completa. con G. De Cristoforis); Cenni sul Museo civico diMilano ed indice sistematico dei rettili ed anfibi esposti nel medesimo, Milano 1857.
...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] da Alessandro VII consultore della congregazione dell'Indice. In quello stesso anno pubblicò un' L, in. 2, ff. 280-85). Sempre a Firenze sono reperibili un gran numero di lettere a e del F., in particolare presso l'Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] la sua morte, Studi storici gli ha dedicato un intero numero (LI (2010), n. 3), al quale hanno collaborato Studi storici si veda G. Manacorda, Una rivista di tendenza, in Studi storici. Indice 1959-1984, a cura di A. Vittoria - G. Bruno, suppl. al ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] di incognite pari al numero delle equazioni. Da un lato vi erano "le equazioni dei gusti o della massima soddisfazione politico-economica dei dirigenti", esprimenti le funzioni-indice del potere politico dei governanti, e aventi come variabili le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] data certa riguardante il C., che venne poi sepolto nel convento di S. Maria in Aracoeli.
Il numero e la mole dei suoi scritti sono indice di un'intensa attività protrattasi fino alla vecchiaia. Il citato decreto di Paolo III comminava la scomunica a ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] sigilli, oggetti d'arte, ecc., anche se la mancanza di un indice delle raffigurazioni e degli emblemi (che il D. avrebbe voluto fornire Heraut dell'Aja, ed appartenne ad uno stupefacente numero di sodalizi storici, letterari e scientifici. In Italia ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] ritmo dell'attività tipografica, nel 1558 uscì il maggior numero di edizioni (dieci), mentre nel triennio 1559-61 si due repertori Simane Mordekai (Indice dei paragrafi del Mordecai) e Simane we-qiṣṣure ha-Mordekai (Indice dei paragrafi e compendi del ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] degli operisti redatto dall’almanacco teatrale noto come Indice de’ teatrali spettacoli. In questa prima fase della l’unica opera del M. a essere stata gratificata di un buon numero di riprese (nel carnevale 1785 a Brescia e ad Ancona, in primavera ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] dei Cappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ma l'edificio andò distrutto in un -111, 425, 477 s.; VI, ibid. 1891, pp. 34-37; Id., Indice degli artefici delle arti maggiori e minori…, II, Napoli 1891, pp. 34-37; G ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...