MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] e Agostino), si servì degli atti dei concili, consultò un gran numero di vite di santi e, in casi rari, utilizzò anche le e non riproduce i disegni, ma è fornito di un indice degli imperatori. Copre il periodo da Augusto a Giustiniano poiché ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] 3 sett. 1759 l'Encyclopédie fosse stata messa all'Indice, "etiam cum notis", da Clemente XIII. Nel 1768 Firenze e contestualmente vennero cercati sottoscrittori, che aumentarono rapidamente di numero ("gli associati ci piovono d'ogni parte": G. Aubert ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] di salmi, con ben otto raccolte a stampa a vario numero di voci; nonostante egli dichiari nell’op. 11 di dedicarsi 1657; L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1633, pp. 82 s.; Indice de libri di musica della libreria di Federico Franzini, Roma 1676 ( ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] di un gruppo di fiumaroli-nuotatori che non doveva superare nel numero le dita di due mani, composto per lo più da 10-99; Rari Nantes Trento 1930, http://www.rarinantes.it/ cms/; Indice dei nati in Trentino fra il 1815 ed il 1923, in http://www. ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] Napoli, la presidenza della Congregazione napoletana dell’Indice, per ostacolare la diffusione della dottrina protestante. , come pure per l’intenso impegno culturale e il gran numero di opere pubblicate. Nei ventiquattro anni in cui fu vescovo non ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] chi ben ama) - decreta la fine dell'esiguo numero di brani superstiti del Magni.
Come testimonia un' 619-660; F. Mompellio, La cappella del duomo, ibid., pp. 507-579 (cfr. Indice); Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. de Florentiis - ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] 1992, V, 1990, p. 181) – e collezionò un buon numero di codici greci, che vendette nel 1458 al genovese Antoniotto Grillo ( additions and corrections, Turnhout 2001, pp. 362-365 (indice delle opere, con segnalazione dei codici e delle edizioni).
...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] indirizzando una supplica ad Alessandro VII per indurlo a far versare in Castello il massimo numero di documenti e di "scritture" e di cui l'"Indice generale" sarebbe dovuto essere strumento (Fondo Cartari-Febei, b. 72, Giornale di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] l’immagine di un prodotto culturale raffinato e terminò con il numero 3 del 1977.
Morì, a Roma, il 23 marzo Roma 1995, pp. 759 s.; G. Tomasello, «Il Caffè» di G. V. Indice analitico, Roma 1996 [ma 1995]; E. Pound - G. Vicari, Il fare aperto: lettere ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] copertina, ed è intitolato Regulae cantus. Possiede una doppia numerazione, cioè secondo i folia e secondo le pagine, ma su un sistema di sei righe tracciate in rosso (tra le composizioni con indicazione d'autore, 9 sono di J. Hothby, 5 di J. de ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...