GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] fratelli il 30 sett. 1539; il G. ereditò la casa genovese, al numero 10 di via S. Luca, dove risiedette stabilmente. Più tardi, nel maggio 1553 del Grimaldi.
Nel 1559, con la promulgazione dell'Indice romano, fu posta sotto esame l'intera biblioteca ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] un carattere piuttosto violento, il F. fu coinvolto in numerose risse. Famosa quella con il pittore Bartolomeo Nazari (cfr. del pittore Orazio Borgianni.
Incise il primo frontespizio dell'Indice de' libri proibiti d'ordine del pontefice Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] delle precedenti edizioni: un in folio con un elevato numero di fogli e il medesimo carattere romano con testo di Bartolomeo da Saliceto (159 fogli; IGI, 8506), che reca l'indicazione del luogo e dell'anno di edizione (Perugia 1475).
L'unica opera ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] pp. 106 a.).
Sarà da connettere con la riduzione del numero dei professori decisa per Pavia sul finire del 1408il trasferimento del , Bibl. Oliveriana, ms. 203, f. 78 v; e cfr. l'Indice,pubbl. da G. Pescatore nella sua ediz. parziale, Berlin 1890, p. ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] altri insegnamenti, una serie di cenni storici e l’indicazione delle fonti. Il testo nella versione definitiva era poi commerciale e la parte generale delle obbligazioni). Nel primo numero della rivista del codice appena promulgato disse che «senza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] parte degli Esecutori contro la bestemmia, come dimostrano i numerosi interventi censori eseguiti sui testi editi in quegli anni Ghetto"), che per primo sostenne l'importanza di aggiungere un indice alle opere in ebraico, e stampatori ebrei di grande ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] , favorendo le conversioni, cercando di accrescere il numero dei vicari apostolici. Quando si avvide che i dati sono offerti da G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-eccles. (cfr. Indice, III, s.v.), e da G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] secondo le necessità della controversia. Le epigrafi, riportate in gran numero, si distinguevano per la "ignava incuria" (G. B di epigrafi sacre e profane, nel senso già da tempo indicato da Francesco Bianchini. Benché approvato, il progetto si rivelò ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] specie, presentate con la frase diagnostica e con l'indicazione del tempo di fioritura e del terreno ove vegeta; a innalzare le varietà a specie, moltiplicando eccessivamente il numero di queste ultime, che finiscono per costituire tratti di ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] eccezione delle musiche di Cazzati, che stampava in proprio. Un Indice dell’opere di musica sin hora stampate pubblicato tra il 1682 gli altri di Giovan Domenico Cassini. Nutrito il numero di pubblicazioni d’astrologia, allora scienza al servizio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...