FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] studiosi come la petizione della vedova e il numero dei figli sono sicuramente attribuibili al figlio di 17: Miscellanea Benvoglienti, cc. 70r, 87r; ms A VII 35: G. A. Pecci, Indice degli scrittori sanesi, II, c. 6v.; ms. P IV 10: S. Bichi Borghesi, ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] colorismo, i risultati del lungo apprendistato. Delle numerose altre opere citate dai biografi si ricordano il ammirano nelli palaggi, e case de' nobili, cc. 63, 175 (cfr. l'indice del ms. a cura di E. Calbi-D. Scaglietti Kelescian, Marcello Oretti e ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] valido riscontro documentario.
Fonti e Bibl.: Un cospicuo numero di lettere a e dal G. sono in Savignano Mediceo avanti il principato. Inventario, II, Roma 1955, p. 412; Indice delle edizioni romane a stampa (1467-1500), in Scrittura, biblioteche e ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] della fonte storica, ed egli si rivolse ad un gran numero di eruditi umbri per avere conferme, ricevendone però solo . Jacobilli, A.VIII. 21, da c. 213 in poi), intitolato Indice de libri scritti a mano, donatemi dall'Eredi del q. Durante Dorio ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] le nascite di altri figli, Gianfrancesco e Maria. Un numero impressionante di gravidanze (sei figli e sei aborti nel arricchiti da una cronologia della vita di Nadi e da un indice, opera del tardo cronista Domenico Maria Galeati. L'edizione moderna ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , attraverso porta d'Archi, alla testa di un gran numero di montanari armati, subito dopo l'ingresso vittorioso degli Adorno di Genova, tra le porte degli Archi e dell'Olivella. Indice del momento di paura in città fu la deliberazione, presa ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] a cento, e meglio si potrà precisare quando l'Indice generale degli incunaboli posseduti dalle Biblioteche d'Italia sarà Judicio cum li cori angelici et ordeni de beati et infinito numero de damnati et demoni; item el Triumpho de la Vergene Maria ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] -329). Tenendo fede alla promessa contenuta nel primo numero del bollettino, si dedicò alla preparazione di una bibliografia del Castello sforzesco di Milano, a cura di A. Bellini, con indice analitico, I-II, Milano, 2006; M. Fumagalli, La nascita di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Corte", in vari anni tra il 1611 al 1638, senza l'indicazione del suo titolo ufficiale.
Da Paolo V fu nominato abate dell' , anteriore ai suoi spostamenti.
Il G. scrisse un gran numero di opere (l'Armellini ne elenca 27 stampate e una sessantina ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] e sfuggivano all’osservazione dei medici del lavoro. In seguito, il numero reale di malati venne distorto dall’altissimo turnover (fino al 120% per un museo specializzato austriaco. L’interessante indice del volume elenca malattie da eccesso di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...