MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] la tesi dell’esclusione. Non essendosi raggiunto il numero di voti sufficienti per la decisione, la Commissione a. 1837, n. 1509, p. 282; S. Fattorini, Indice analitico ed alfabetico della Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] la tipografia di Morgiani risulta essere la seconda come numero di edizioni, superata solo da quella di Bartolomeo de al tempo di Alessandro VI, Roma 2001, pp. 399-406; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, ad ind.; The British ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] soltanto il De omnibusingeniis augende memorie, Bononiae 1491 (cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, n. De choreis e nella Commemoratio si conclude che un numero cospicuo delle opere del C., talune di interesse ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Pubblica Istruzione. Quale assessore anziano, avendo ottenuto il maggior numero di voti in seno alla giunta da parte del di genovesi illustri e notabili: cronologia dei governi di Genova ed indice alfabetico-analitico, III ed., Genova 1941, s.v.; V. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] far funzionare in modo regolare, anche per il gran numero dei suoi membri e la molteplicità delle sue competenze, buon governo", cit.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI,n. 6443; Indice gener. degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, p. 52 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] e dopo avervi insediato, come presidio, un discreto numero di soldati ben addestrati ed equipaggiati, il B. Lodi e il suo territorio, Lodi 1917, pp. 991, 993 ss. (cfr. Indice, dove però sono confusi due distinti G. B.); E. Casanova, Diz. feudale delle ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] sia pur solamente indiretta, dell'esistenza di un certo numero di suoi componimenti latini, per lo più in distici in corrispondenza avanzatagli da Antonio da Tempo: esso è tuttavia un indice significativo della sicura fama di cui godeva il C., al ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] fornita di suppellettili ed attrezzi, possedeva anche un certo numero di strumenti musicali ed una notevole biblioteca, di commenti a Sallustio ed alle Tuscolane ciceroniane e compilato un indice del De situ orbis di Strabone. I suoi interessi, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] da Sartirana, con lettera del 22 marzo 1630, avendone ricevuto indicazione dallo Spinola, in partenza per il Piemonte in aiuto del
Morì nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa prole: quattro figli risultano ascritti alla nobiltà il 18 ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] vedere altri parti de' suoi pennelli"). Tra le numerose opere che l'Oretti indica - oltre ad alcune di quelle già menzionate artisti da presentare al Senato per la nomina ad accademici del numero. Dopo alcune alterne votazioni (29 genn. 1790, 1º apr ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...