MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] la prima volta a Bologna da Baldassarre Azzoguidi l'11 marzo 1473 (Indice generale degli incunaboli [IGI], 7613; F.R. Goff, Incunabula in autori precedenti, che si limitarono ad accrescere il numero dei contesti della tabula di Herzogenburg, il M., ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] scorso, ricordava che il C. lasciò un gran numero di manoscritti, soprattutto di argomento filosofico e teologico, edizione fu stampata a Torino dall'editore Pietro Vianelli, senza indicazione di data. Ad essa seguì una seconda edizione a Bassano ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] determinatezza di un sistema economico quando il numero delle incognite è pari a quello delle equazioni è? Diz. biografico degli Italiani d'oggi, 1948; 1957; 1961, ad nomen; Lui chi è?, 1970, s.v.; Indice biografico italiano, München 2002, sub voce. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] scudi con cui poté sopperire alle esigenze sue e della numerosa famiglia, una preziosa esperienza sulle ferite al capo, e sul cervello, che non si distaccano sostanzialmente dalle indicazioni del Varolio; di questo ultimo utilizzò pure gli studi sul ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] di opere, quasi tutte a bulino: questo numero, ad eccezione di pochi esemplari perduti o non del Sarto, Oxford 1965, II, pp. 254, 295; V. Piontelli, Indice bibliografico degli incisori italiani..., Milano 1978, p. 21; S. Prosperi Valenti Rodinò ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Bartolomeo e agli autografi raccolti dal Manzoni, oltre cinquanta numeri di quel catalogo, tra quelli descritti nelle pp. ); Id., Settecento italiano, I, Padova 1941, p. 347 (Indice). Sulle origini della famiglia: B. Borghesi, Oeuvres cit., VII, ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] Po di Fornace con 13 galeoni e un buon numero di imbarcazioni d’appoggio. Da altra bocca del Prove di età, reg. 178, cc. 246v, 257r, 278r; G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, sub Dolfin Andriana; Venezia, Biblioteca naz. Marciana ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] l’Istituto di zoologia, di cui fu direttore. Ricoprì numerose cariche accademiche, fra le quali dal 1939 al 1956 quella s. 4, n. 5) e curando la pubblicazione dell’Indice generale delle memorie e note contenute nel Giornale del Gabinetto letterario, ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] , che fu molto imitato e servì da base per numerose elaborazioni successive. Oltre all'uso o meno del plettro, destra con l'utilizzo dell'alternanza tra pollice e indice, con l'indice che passa sopra al pollice. Tale diteggiatura risulta ovviamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] famiglie passano in rassegna, "per ordine alfabetico", un "numero così grande di famiglie" nobili di Italia e d' C.M. 176, della quale, nel 1950, è stato dattiloscritto l'indice; dall'Emporio derivano gli opuscoli a stampa: Notizie intorno ai Maganza, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...