CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] dei dipinti del C. sinora rintracciati - il loro numero è però probabilmente destinato ad aumentare, in seguito all' limitazioni che si sono rilevate, è però degna d'interesse come indice di un'occasione storica mancata: quella cioè d'una recezione ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] autonomo nell'ambito agostiniano per potenza, e per numero di conventi (circa 90), spesso in grave contrasto in seguito nominato socio ordinario e consultore della congregazione dell'Indice, essendo già membro dell'Arcadia col nome di Artemidoro ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] stampò a Padova più di quaranta opere. Un numero così alto di pubblicazioni si deve probabilmente spiegare 1942, I, n. 1937; II,nn. 3466, 5507; III, Addenda, n. 250; Indice gener. degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, nn. 4, 55, 56, 245-247, ...
Leggi Tutto
ORSOLATO, Giuseppe
Paolo Maggiolo
– Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni.
Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] -bibliotecario. Alle adunanze accademiche presentò un buon numero di contributi inerenti a diversi settori della Archivio generale di Ateneo, Archivio dell’Ottocento, Facoltà di medicina, Indice degli studenti di medicina dall’anno 1817-18 al 1866-67 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] non c'è moto turbolento, è indipendente dalla scabrezza, e la determinazione della relazione esistente tra numero di Reynolds e indice di scabrezza - che furono raccolte nella memoria Teoria e realtà di alcuni fenomeni idraulici e in particolare ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] Eminentísimo Señor cardenal arzobispo de Toledo, s. I.né d., ma probabilmente 1652.
Per i numerosi manoscritti lasciati inediti dal B., oltre a quelli indicati in bibl., e che si conservavano nell'Archivio di S. Silvestro al Quirinale, dilapidato in ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] il copioso materiale già raccolto dal maestro, ne redasse un nono di indici e note e abbellì il primo e l'ultimo di acquerelli e evidenziarne tutte le parti utili a identificarla, e l'alto numero dei tipi descritti (esattamente 2.352, molti dei quali ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] dei volumi presenti. Egli, tra il resto, vi aveva svolto funzioni di bibliotecario e, grazie alle numeroseindicazioni contenute nel Catalogus illustrium scriptorum Florentinorum (terminato ed edito dal discepolo Luca Ferrini nel 1589 per i tipi ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] anni Settanta, dalla concorrenza di Anversa e dalla fondazione della Tipografia apostolica vaticana. Infine l'Indice di Clemente VIII del 1596 moltiplicò il numero dei libri proibiti e i poteri di inquisitore e vescovi ed estese la censura al campo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] servire alla storia di Lucca, XII, Lucca 1880, passim (v. Indice,p. 432); G. Gaspari, Cat. della Bibl. del liceo musicale . da Buti,in Vedetta artistica,2 genn. 1901, 1-2, numero speciale; A. Bonaccorsi, Il Mottettone della S. Croce nella Cattedrale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...