• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1441 risultati
Tutti i risultati [1441]
Diritto [169]
Matematica [136]
Storia [137]
Economia [126]
Temi generali [129]
Medicina [111]
Fisica [96]
Biologia [96]
Biografie [84]
Geografia [71]

multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

multiplo multiplo in aritmetica, si dice multiplo quel numero che ne contiene un altro un numero naturale di volte. Un numero è pertanto multiplo di un altro quando è uguale a quest’altro moltiplicato [...] non nullo. Si chiama → minimo comune multiplo (indicato con il simbolo mcm) il più piccolo multiplo positivo comune a due numeri interi a e b. Più in generale, in un anello A un elemento a è detto multiplo di un elemento b se esiste un terzo elemento ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – MINIMO COMUNE MULTIPLO – REGRESSIONE MULTIPLA – RELAZIONE FUNZIONALE – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti

simmetria rotazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria rotazionale simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] n, con n intero positivo, o simmetria n-aria) per la quale esiste un punto O tale che la rotazione di centro O e angolo di ampiezza α = 360 simmetria centrale, tutti i poligoni regolari con un numero dispari di lati. La simmetria rotazionale è molto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – SIMMETRIA CENTRALE – POLIGONI REGOLARI – SIMMETRIA ASSIALE – ASSI DI SIMMETRIA

ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordine ordine termine usato con numerosi e diversi significati; in primo luogo come sinonimo di → ordinamento e in questo senso tipo d’ordine è sinonimo di → numero ordinale. Inoltre: • ordine di un [...] G è il minimo intero positivo n, se esiste, per cui vale gn = e, essendo e l’elemento neutro di G; se tale intero non esiste allora si a una costante; • ordine di una derivata è il numero di volte che viene ripetuta l’operazione di derivazione su una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINE DI UN GRUPPO – MATRICE QUADRATA – INSIEME SOSTEGNO – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

Peirce Benjamin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peirce Benjamin Peirce Benjamin (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880) matematico e astronomo statunitense, padre di Charles Sanders. Professore di matematica a Harvard dal 1831. [...] dimostrò che non vi è alcun numero perfetto dispari con meno di quattro fattori principali. Importanti = 0 per qualche intero positivo n, e di elemento idempotente, cioè di un elemento A tale che An = 1 per qualche intero positivo n. Dimostrò anche ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERO PERFETTO – MASSACHUSETTS – IDEMPOTENTE – NILPOTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce Benjamin (1)
Mostra Tutti

relativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relativo relativo [agg. Der. del lat. relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", dal part. pass. relatus di referre "riportare"] [LSF] (a) In generale, di grandezze o proprietà che [...] definizione, mentre massimo assoluto è il maggiore dei massimi r. esistenti nell'intervallo di definizione. ◆ [ANM] Numero r.: numero intero, razionale o reale considerato con il proprio segno e cioè nella sua qualità di numero positivo o negativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

indicatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

indicatore indicatore particolare funzione φ(n) che, per ogni intero positivo n, fornisce il numero degli interi positivi non superiori a n e primi con n (interi di Eulero-Gauss). L’indicatore è, quindi, [...] lineare nell’incognita x, ax = b (mod n), essendo a e b due interi qualsiasi: se a è primo con n, sono soluzioni tutti e soli i numeri del tipo x = baφ(n)−1 + kn, con k intero arbitrario; se a non è primo con n, esistono soluzioni quando e solo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – TOZIENTE – EULERO

illimitato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illimitato illimitato [Der. del lat. illimitatus, comp. di in- neg. e limitatus e quindi "senza limite"] [ANM] Funzione i.: funzione reale di un punto definita in un insieme A tale che, comunque si scelga [...] un numero reale positivo N, esiste un punto di A nel quale il valore assoluto della funzione superi N; per es., la funzione y=x2 è i. sull'intero asse x. Questa nozione definisce anche un insieme i. di numeri. ◆ [ALG] Insieme i. di punti: nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Sylow, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sylow, teoremi di Sylow, teoremi di insieme di teoremi utili per lo studio dei → gruppi finiti. Si considera un numero primo p > 0 e un gruppo finito G di ordine n = mph, con h ≥ 1, con m e p primi [...] coniugati (→ coniugio) e il loro numero k è un divisore di n ed è congruo a 1 modulo p (→ congruenza modulo n); • se G ha un solo p-sottogruppo di Sylow H, allora H è un sottogruppo normale di G; • per ogni intero positivo k ≤ h il gruppo G contiene ... Leggi Tutto
TAGS: P-SOTTOGRUPPO DI SYLOW – PRIMI TRA LORO – NUMERO PRIMO – SOTTOGRUPPI – MODULO

radice digitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice digitale radice digitale o numerica, di un numero intero non negativo n, è il numero intero R[n] compreso tra 0 e 9 che si ottiene sommando tutte le sue cifre, eventualmente reiterando il procedimento [...] sul risultato ottenuto fino ad arrivare a un numero composto da una sola cifra. Se l’intero n è negativo, allora la sua radice digitale R[n] è definita come la radice digitale dell’intero positivo −n, moltiplicata per −1 e sommata a 9: R[n] = −R[−n] ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

Fermat, pseudoprimo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, pseudoprimo di Fermat, pseudoprimo di o numero pseudoprimo, in algebra, se a è un fissato intero positivo, uno pseudoprimo di Fermat in base a è un intero positivo n che verifica la congruenza [...] an ≡ a (mod n). Un numero composto che sia uno pseudoprimo di Fermat in qualsiasi base è detto numero di → Carmichael. Gli pseudoprimi di Fermat nascono in relazione al test di non primalità di Fermat (→ Fermat, test di). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI → CARMICHAEL – INTERO POSITIVO – PSEUDOPRIMI – CONGRUENZA – PRIMALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 145
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali