• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6075 risultati
Tutti i risultati [6075]
Biografie [688]
Diritto [581]
Storia [558]
Arti visive [505]
Temi generali [479]
Fisica [380]
Matematica [371]
Medicina [351]
Economia [335]
Archeologia [371]

numero intero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero intero numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare [...] : avendo fissato un’origine e partendo dalla rappresentazione geometrica dei numeri naturali su una delle due semirette così determinate, i numeri interi possono essere rappresentati aggiungendo a tali punti quelli ottenuti specularmente rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – SOTTOINSIEME

numero intero, scomposizione in fattori di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero intero, scomposizione in fattori di un numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e [...] . A meno del segno, tutti i fattori che compaiono in tale fattorizzazione sono necessariamente numeri primi. Ogni numero intero ammette una fattorizzazione in numeri primi; inoltre tale fattorizzazione è unica a meno di riordinamenti dei fattori e di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – MASSIMO COMUNE DIVISORE – CRITERI DI DIVISIBILITÀ – MINIMO COMUNE MULTIPLO

numero intero, rappresentazione geometrica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero intero, rappresentazione geometrica di un numero intero, rappresentazione geometrica di un → numero intero. ... Leggi Tutto

Lagrange, teorema di (sulla divisibilita di un numero intero)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, teorema di (sulla divisibilita di un numero intero) Lagrange, teorema di (sulla divisibilità di un numero intero) in teoria dei numeri, stabilisce che se p è un numero primo maggiore di 2 e [...] r un qualsiasi intero minore di p − 1, la somma dei prodotti dei numeri 1, 2, 3, …, p − 1, presi a r a r (cioè a due a due), è divisibile per p. Per esempio, se p = 5 e r = 2, i prodotti presi a r a r sono: La somma dei loro prodotti è uguale a 100 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERO PRIMO – DIVISIBILITÀ

fattori primi di un numero intero, teorema della distribuzione dei

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattori primi di un numero intero, teorema della distribuzione dei fattori primi di un numero intero, teorema della distribuzione dei → Erdős-Kac, teorema di. ... Leggi Tutto

nove

Enciclopedia on line

Numero intero. Religione Come numero sacro, il n. riveste importanti valenze simboliche, soprattutto nelle religioni dei popoli di lingua indoeuropea (per es. le 9 Muse in Grecia, il novendiale sacrum [...] un semplice potenziamento del 3 e la tripartizione della lunazione in 3×9 giorni, e rientra nel simbolismo dei numeri, che assume particolare rilievo filosofico nella speculazione greca sotto l’influenza del pitagorismo e che il cristianesimo ereditò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – PITAGORISMO – NOVENDIALE – EBRAISMO

numero primo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero primo numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più [...] scomposto in modo unico (a meno del segno e a meno di riordinamenti dei fattori) come prodotto di numeri primi (→ numero intero, scomposizione in fattori di un): questo fatto, che va sotto il nome di teorema fondamentale dell’aritmetica, determina ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DEI → NUMERI PRIMI – PROGRESSIONE ARITMETICA – TEOREMA DI DIRICHLET

numero ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ciclico numero ciclico numero intero positivo di n cifre tale che, nel sistema di numerazione decimale: • il suo prodotto per un intero positivo 1 < k ≤ n è un numero con le sue stesse cifre [...] che, riscrivendo le sue cifre nello stesso ordine, ma separatamente in gruppi di k cifre (dove k divide n) e sommando tali numeri, si ottiene un numero composto di tutti 9. Per esempio, dato 142857, per k = 3 si ottiene: 142 + 857 = 999; per k = 2 si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – NUMERO INTERO

numero dispari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero dispari numero dispari numero intero non divisibile per 2. Il generico numero dispari può essere indicato con l’espressione 2n + 1, essendo n un qualunque numero naturale. L’insieme N dei numeri [...] due sottoinsiemi disgiunti: quello dei numeri pari e quello dei numeri dispari. In virtù della formula (n + 1)2 = (n2 + 2n + 1), la successione dei numeri quadrati si può ricavare a partire da 0 addizionando i successivi numeri dispari: e così via. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI DISPARI – NUMERO INTERO

numero palindromo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero palindromo numero palindromo numero intero positivo che risulta uguale se si riscrive in ordine inverso la sua rappresentazione decimale. Sono palindromi per esempio i numeri 343 e 157751, e sono, [...] eventualmente la stessa operazione sulla loro somma; iterando tale procedimento, si ottiene, dopo un certo numero di passi, un numero palindromo. Per esempio, partendo dal numero 73 si ha: 73 + 37 = 110; 110 + 011 = 121, oppure partendo da 86 si ha ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO – NUMERO PARI – PALINDROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero palindromo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 608
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali