• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6075 risultati
Tutti i risultati [6075]
Biografie [688]
Diritto [581]
Storia [558]
Arti visive [504]
Temi generali [479]
Fisica [380]
Matematica [371]
Medicina [351]
Economia [335]
Archeologia [371]

ABEL, Niels Henrik

Enciclopedia Italiana (1929)

Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] fatto analogo sussiste per ogni integrale abeliano; precisamente, nota l'irrazionalità della funzione da integrare, resta determinato un numero intero p (che fu poi chiamato genere) tale che la somma dei valori dell'integrale nei punti arbitrari x1 ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENZA UNIFORME – EQUAZIONI ALGEBRICHE – INTEGRALI ELLITTICI – RADICE QUADRATA – TEOREMA DI ABEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Niels Henrik (2)
Mostra Tutti

CICLOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] 2 π. Agli estremi di ciascun arco completo, cioè nei punti di ascissa 2 k π, dove k denota un qualsiasi numero intero, positivo o negativo, la cicloide ordinaria ha altrettante cuspidi, quella allungata altrettanti nodi; l'una e l'altra sono prive di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – FUNZIONI ELLITTICHE – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOIDE (3)
Mostra Tutti

ANNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] 48′, 46″. Questo è anche l'anno adottato da quasi tutti i popoli civili; richiedendo la praticità che sia composto da un numero intero di giorni, la frazione si sopprime negli anni comuni (365 giorni) e si accumula nei bisestili (366 giorni). L'anno ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – ANASSIMANDRO DI MILETO – EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PADRI DELLA CHIESA – ERACLITO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNO (3)
Mostra Tutti

EVOLUTA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] polo d'un angolo eguale a (log k)/k − π/2. Se k soddisfa all'equazione (trascendente) essendo n un numero intero qualsiasi, la spirale evoluta coincide proprio con la spirale evolvente. Dallo studio dell'equazione in discorso risulta che essa ammette ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CERCHIO OSCULATORE – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – CARTESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUTA (3)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANO, Giuseppe Beppo Levi Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] al periodo di critica dei fondamenti che chiude il sec. XIX; la teoria dei numeri deve a lui la precisazione in forma assiomatica della nozione di "numero intero", seguendo le ricerche precedenti di H. Grassmann e di R. Dedekind; la teoria delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Kac, Mark

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kac, Mark Luca Dell'Aglio Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] di distribuzione normale, come nel caso del celebre teorema, ottenuto con P. Erdős, sulla distribuzione dei fattori primi di un numero intero. Successive applicazioni di K. dei metodi probabilisti in campo matematico sono la determinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DELLA MISURA – CORNELL UNIVERSITY – FUNZIONI CONTINUE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac, Mark (2)
Mostra Tutti

IRRAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRAZIONALE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno [...] è esprimibile con un numero intero o fratto. Gli antichi non lo consideravano affatto come un numero, bensì come ente d da G. Cantor, K. Weierstrass e R. Dedekind (v. numero). Per la teoria dei corpi algebrici definiti da irrazionali di data specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRAZIONALE (2)
Mostra Tutti

BACHET de Méziriac, Claude-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e filologo francese, nato a Bourg-en-Bresse il 9 ottobre 1581, morto a Parigi il 26 febbraio 1638. Fece parte dell'Accademia di Francia dalla sua fondazione fino al 1634. Scrisse: Chansons dévotes [...] i problemi dell'analisi indeterminata di 1° grado, che risolse in modo completo. Enunciò anche il seguente teorema: un numero intero qualsiasi può sempre decomporsi nella somma di 4 quadrati, dei quali almeno due diversi da zero; teorema che fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – ACCADEMIA DI FRANCIA – BOURG-EN-BRESSE – NUMERO INTERO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHET de Méziriac, Claude-Gaspard (1)
Mostra Tutti

rapporto

Enciclopedia on line

Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella [...] a 1). Si ha allora: A = pB/q = (p/q)B, e si dice r. di A a B la frazione p/q (che si riduce a un numero intero se q = 1). Si scrive A:B = p/q. b) A e B, pur essendo omogenee, sono incommensurabili (non esiste cioè alcuna grandezza omogenea a esse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ALBERO DI TRASMISSIONE – STRUMENTO DI MISURA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

multiplo

Enciclopedia on line

Arte Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte [...] frutto aggregato, generando così confusione con le infruttescenze. Matematica Numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore; m. di un numero n secondo il numero k è il numero m, se m = kn. Tecnica Presa m. Presa elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ALGEBRA – ELETTROTECNICA – TELEFONIA
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – ARTE CINETICA – OPTICAL ART – APOCARPICO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 608
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali