numero pandigitale
numero pandigitale o pandigital, particolare numerointero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] quelli che, in forma decimale, valgono in valore assoluto 2n − 1 per qualche intero positivo n). Il termine pandigital è spesso usato anche per indicare un numerointero positivo che, pur non presentando lo zero tra le sue cifre, non presenta cifre ...
Leggi Tutto
numero altamente composto
numero altamente composto numerointero positivo che ha un numero di divisori distinti, compresi 1 e sé stesso, maggiore di qualunque intero positivo minore di esso. Ci sono [...] un solo divisore, non ci sono interi positivi minori di esso; 2, che ha due divisori; 4, che ha tre divisori (1, 2 e 4); 6, che ha quattro divisori (1, 2, 3, 6); 12, che ha sei divisori (1, 2, 3, 4, 6, 12). Il numero 8 non è invece altamente composto ...
Leggi Tutto
numero pari
numero pari numerointero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per [...] , che nel sistema decimale sono caratterizzati dall’avere la cifra dell’unità pari, cioè una tra {0, 2, 4, 6, 8} e quello dei numeri dispari. La congettura di → Goldbach afferma che ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due ...
Leggi Tutto
numero di Smith
numero di Smith numerointero positivo non primo tale che la somma delle sue cifre è uguale alla somma delle cifre della sua fattorizzazione in numeri primi (ripetendo tuttavia i fattori [...] 0 + 1 = 4.
Il nome è dovuto all’investigatore privato Harold Smith (1926-2005) il cui cognato aveva osservato che il numero telefonico di Smith aveva tale caratteristica. I primi dieci numeri di Smith sono: 4, 22, 27, 58, 85, 94, 121, 166, 202, 265. ...
Leggi Tutto
numero autodescrittivo
numero autodescrittivo numerointero positivo che, letto da sinistra verso destra per coppie di cifre, indica le cifre di cui esso è composto e il loro rispettivo numero. Per esempio, [...] 22 è autodescrittivo perché letto cifra per cifra risulta «due due». Anche il numero 101631 è autodescrittivo perché letto per coppie di cifre risulta «uno 0; un 6; tre 1». Poiché tale “autodescrizione” non specifica l’ordine con cui sono disposte ...
Leggi Tutto
numero di Lucas-Carmichael
numero di Lucas-Carmichael numerointero positivo k tale che se p è un fattore primo di k, allora p + 1 divide k + 1. Il numero più piccolo con tale proprietà è 399; infatti [...] k = 399 = 3 ⋅ 7 ⋅ 19 e k + 1 = 400 e 4 = 3 + 1, 8 = 7 + 1 e 20 = 19 + 1 sono divisori di 400.
Un numero avente questa caratteristica prende il nome dal matematico francese F.E.A. Lucas e dal matematico statunitense R.D. Carmichael. ...
Leggi Tutto
numero quasi perfetto
numero quasi perfetto numerointero positivo n tale che la somma dei suoi divisori diversi da n è uguale a n − 1. Per esempio, è quasi perfetto il numero 8 = 23 perché la somma [...] di tali suoi divisori è 1 + 2 + 4 = 7. Tutte le potenze di 2 sono numeri quasi perfetti perché i divisori di 2n sono tutte le successive potenze di 2 da 20 = 1 fino a 2n−1 e inoltre 1 + 2 + 22 + ... + 2n−1 = 2n − 1. ...
Leggi Tutto
numero di Harshad
numero di Harshad numerointero positivo che, in un sistema di numerazione posizionale di data base, è divisibile per la somma delle sue cifre. È tale per esempio il numero 12 perché [...] è divisibile per 3 = 1 + 2 e il numero 81 perché è divisibile per 9 = 8 + 1. Il nome, attribuito loro dal matematico indiano D.R. Kaprekar, deriva dal sanscrito «harşa», che significa «grande gioia». ...
Leggi Tutto
numero semiperfetto
numero semiperfetto o pseudoperfetto, numerointero positivo che risulta essere la somma di alcuni suoi divisori, ma non di tutti. È tale per esempio il numero 104 perché i suoi divisori [...] sono 1, 2, 4, 8,13, 26, 52, ma risulta essere la somma di tutti i suoi divisori eccettuato 2; infatti 104 = 1 + 4 + 8 + 13 + 26 + 52 ...
Leggi Tutto
numero automorfo
numero automorfo o numero circolare, numerointero positivo il cui quadrato ha le ultime cifre uguali al numero stesso. Sono per esempio automorfi i numeri 1, 5, 6, 76 (perché 762 = [...] 5776) mentre non sono automorfi né il numero 3 né il numero 4. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...