STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] valori della resistenza di Hall sono h/(ne2), ove h è la costante di Planck, e la carica elettronica e n un numerointero. Gli esperimenti hanno permesso di determinare la costante universale h/e2 con una precisione di alcune parti su 107. In seguito ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] un massimo di luce in tutte le direzioni oblique per cui l'angolo di diffrazione β obbedisca alla relazione:
essendo k un numerointero.
Facendo nella relazione (1) k − o, si ha l'immagine centrale o di ordine zero; a k − 1 corrispondono le immagini ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] un passo temporale dt, e un passo spaziale dx, in maniera tale che T=Ndt, dove N è un numerointero (numero di passi temporali), e 2L=Kdx, dove K è un numerointero (numero di passi spaziali). Si rimpiazza allora u(t, x), per t in [0,T], e x in [−L ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] appare il punto A. Si noti che, se la frequenza di osservazione ν è un sottomultiplo di ν0:
(ove k è un numerointero piccolo), ancora attraverso il disco stroboscopico il punto A appare fermo. Conviene però che sia k = 1. Basta per ciò sperimentare ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] questa età, da un numerointero di anni) si dice per tale contingente: a) vita media relativa all'età x (complete expectation of life, ex0 secondo gl'Inglesi) l'ulteriore durata di vita che spetterebbe a ciascuno di quegli lx sopravviventi, se la ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] coordinate cartesiane ortogonali x, y, z (v. coordinate), si dividerà lo spazio in tanti cubi mediante i piani
n essendo un numerointero e positivo; s'indicherà con vn la somma dei volumi dei cubi completamente contenuti nel solido e con Vn la somma ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] essere correlati al rapporto h/(ne²), dove h è la costante di Planck, e la carica elettronica e n un numerointero. Due anni più tardi, S. e Tsui ripeterono l'esperienza, utilizzando campioni costituiti da eterostrutture a base di arseniuro di ...
Leggi Tutto
INCOMMENSURABILE
Federico Enriques
. In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] cui sia
Dal noto teorema di Pitagora si ha a2 = 2b2, e quindi m2 = 2n2.
Ora si può ammettere che i due numeriinteri m ed n non siano entrambi pari, ché altrimenti si potrebbero dividere ambo i membri dell'eguaglianza precedente per 2, quante volte ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] che una certa proprietà supposta vera per un numerointero e positivo è anche vera per un numerointero positivo più piccolo, allora tale proprietà non è goduta da nessun numero, poiché i numeriinteri e positivi non decrescono indefinitamente". Il ...
Leggi Tutto
WARING, Edward
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato a Shrewsbury nel 1734. Studiò nel Magdalen College di Cambridge. Nel 1762 ottenne, in quell'università, la cattedra di professore Lucasiano, che [...] dei coefficienti di essa (v. algebra, II, p. 434). Si deve al W. anche la prima enunciazione del teorema aritmetico, per cui ogni numerointero positivo è decomponibile nella somma di non più che 4 quadrati, di non più che 9 cubi, di non più che 19 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...