MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] nazionale e internazionale, si mantenne vivo nel corso dell’intero arco della sua attività di studioso. Il M. con l’intitolazione di R. Museo archeologico e dotato di un numero maggiore di locali rispetto al precedente, il museo aveva il pregio ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] centoventi titoli, senza considerare le molte edizioni che si sono avute di alcune opere e raggruppando sotto un solo numero l'intero epistolario composto di 6 registri di lettere del periodo del suo generalato, 26 registri di lettere inviate dopo la ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] basava infatti sulla convinzione che per lo sviluppo dell’intero organismo, al cui grado di compiutezza sono in fosse soddisfatta.
Fonti e Bibl.: Per il C. medico, oltre il numero unico di Folia medica, XIX (1933), 19-20, dedicato soprattutto alla ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] "la quale somiglianza risiede non tanto nel numero delle loro parti componenti e nella qualità distribuimento e terminazione delle fibre nervee nella cornea e sopra l'intera construttura del loro cilindro dell'asse. Nuove osservazioni microscopiche, ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] 1904; Bombe, 1912) ha legato al nome di F. un cospicuo numero di opere, prime tra tutte le otto tavolette raffiguranti Miracoli di s. moduli d'Arte inventati da altri". Un'ulteriore revisione dell'intero catalogo e del percorso artistico di F. si è ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] a tracciare un ritratto psicologico e morale di un intero paese. E anche trovava il modo di riconfermare ), II, Milano 1955, pp. 123-129; La Fiera letteraria, 1º genn. 1956 (numero dedicato all'E., con scritti di G. Vigorelli, G. Piovene, S. De Feo, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] non impedì al Torino di presentarsi in testa al rush finale, inseguito dalla rivale Inter.
La tragedia di Superga
Il 24 aprile 1949 Mazzola segnò l'ultima rete in carriera: la numero 139 in 274 gare ufficiali. Non stava bene, ma decise di unirsi a ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] del Comune di Roma. Erano seguite le dimissioni dell'intero consiglio comunale e con esse si consolidò il fondato sospetto giudiziaria, ottenendo al tempo stesso una riduzione del numero dei giudici ed il conseguente beneficio finanziario. In ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] B. aggiunse il capitolo iniziale del primo libro e l'intero libro quarto sulle immagini, sui simboli, sui monogrammi. si era avuta una sola ristampa nel 1650, con riduzione del numero delle tavole.
Bibl.: Lettere d'uomini illustri,che fiorirono nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] lo svolgersi delle indagini naturalistiche nel mondo intero. Gli scritti di numerosi scienziati italiani, come A. Issel, Tenasserim, ibid., VII (1889), p. 92.
Fonti e Bibl.: Numerose testimonianze del D. e relative al D. si trovano conservate negli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...