RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] a Firenze ius civile, in modo inusuale per l’intero Corpus iuris civilis, con un’esorbitante retribuzione annua di 800 state ritrovate nove Quaestiones disputatae, dodici in origine: un numero, il dodici, che dovette avere un preciso significato, ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] il suo battaglione Vestone perse più uomini che durante l’intero conflitto. Per il suo comportamento in battaglia fu insignito delle nostre contrade e La segheria abbandonata.
Dopo numerosi articoli giornalistici scritti per Il Giorno fra gli anni ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] tutto al Comune – beneficiario, come detto, dell’intero lascito – anche per la contemporanea formazione del Museo a parte); l’operazione si protrasse sino al 1884, con numerosi cambi di opinione da parte del ministero che indispettirono il già ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] , cadute repentine e stucchevoli enfatizzazioni. L’intero ciclo consta di quattro volumi: il primo Roma 1974; A. Altomonte, L. R., Firenze 1976; Omaggio a L. R., numero monografico di Calabria Libri, nn. 13-16, gennaio-dicembre 1985; A. Orlando, Il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] opera in ordine di tempo che si possa attribuire interamente a Morandi anche sul piano architettonico, e, contemporaneamente, autostrada Roma- Fiumicino, per citare le più note tra le numerose opere per le quali adottò il tema della trave strallata. ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] tessuto muscolare, com'era per il fisiologo svizzero, ma di tutto intero l'organismo. In tal modo essa veniva a porsi come "causa accrescerne l'importanza e il prestigio, sia estendendo il numero dei membri, anche con la cooptazione d'illustri ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] ippico in attività.
La sopravvivenza dell’intero circuito ippico italiano alla barbarie nazifascista un articolo per la rivista americana di settore, Blood Horse, allegando il numero su cui era uscito il pezzo a sua firma (The principles of breeding ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] nell’aria o nel pezzo concertato. Nel caso ideale, l’entità di base è data non più dal singolo numero chiuso bensì dall’intera scena, animata e sospinta da un’invenzione melodica coerente, raffinata e ben individuata. Se esordì come un contemporaneo ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] Lipsiae 1715) e che lo spinse a far stampare anche le numerose altre che di anno in anno andava recitando. Tali orazioni, moltissime e letteraria non assunsero mai, però, nell'ambito dell'intera opera del F. un rilievo particolare; la sua importanza ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] dopo riceveva un acconto di 100 scudi per la realizzazione di un numero imprecisato, una o forse più, di lupe bronzee destinate alla fontana e sei esponenti della famiglia Medici, tutte a figura intera e collocate in apposite nicchie. Per le quinte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...