SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] del pittore, quella che occupa quasi per intero il 1517 sia la preferibile. Tale lettura è Iconografie, contesti, significati, in Venezia Cinquecento, XII (2002), 23, numero monografico; C. Furlan, Jacopo Bassano e il Pordenone, in Gli affanni ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] volta realizzata l'intesa austro-polacca, l'intero complesso asburgico avrebbe unito le sue forze con vita Ioannis Francisci Commendoni cardin. libri quatuor, Parisiis 1669 (che ebbe numerose ediz. italiane e francesi, trad. da E. Fléchier, Paris 1695 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] compose sinfonie, musiche da chiesa e, nel 1808, un’intera messa di gloria per Ravenna. Anche le Sei sonate a 3 dicembre.
Rossini vi sperimentò un tendenziale superamento dell’opera a numeri chiusi: in certi casi, le forme musicali si estendono al ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] presso Modone nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì evitare lo scontro. Dopo aver spartito il con cui spalancarono ai traffici cittadini l'intero Mediterraneo ed allo sforzo continuo per assicurare ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] loro, "cum Saracenis pacem iniens": ne assoldò un'intera banda che mise a presidio del porto e della a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolarum VII (Karolini aevi V), Berolini 1912, numeri: 34 p. 33, 37 p. 36, 39 p. 38, 41 p. 39, 42 p. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] convinse che «la guerra tra i principi di quasi l’intera Italia avrebbe significato la pace della sua Chiesa, mentre la scalpitare di una mula.
L’affluenza di un così gran numero di persone, non quantificabile a dispetto delle mirabolanti cifre dei ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] poeta che fosse in grado di fornirgli materia per «un’opera interamente a recitativo», secondo le tendenze più attuali (v. lettera a Mussolini registra interventi in favore della riduzione del numero di spettacoli a vantaggio di una migliore qualità ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di dire «cose grandissime in laude del cardinal Polo, et inter caetera come da lui era stato illuminato circa de questa matteria Davidico, un prete corrotto e ambizioso autore di numerosi libretti devozionali con i quali era riuscito a presentarsi ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] . 1895 il quotidiano apparve con la nuova testata e nel numero del 7-8 gennaio, rispondendo anche alle critiche di alcuni garantiva più la pace in Europa e pertanto richiedeva che l'intero sistema di alleanze fosse rivisto, al fine di giungere a un ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] di essi entrarono a far parte del novero dei convertiti, il cui numero crebbe in nove anni fino a raggiungere quasi la cifra di un apprendimento del vero, portino il loro credo nel mondo intero. L’opera si conclude con una breve narrazione della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...