CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] . 2943) c'è il testo intitolato An electores S. R. L septem numero et non plures adessent Innocentio III S. P., che in italiano è anche alla del C., De comitissae Mathildis genere et donatione partes duae, intero nel Vat. lat. 12.613; il Vat. lat. 12 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] l’entità di tali interventi, a fronte della coesa progettazione tribolesca dell’intero arredo del giardino (Harris Wiles, 1933, pp. 24 s.; Acidini – al quale si riferisce il disegno con il numero d’inventario 638 Orn., presso il Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] nella propria comunque il Murray ne aveva stampato in un numero ristretto di copie il Catalogo dei libri posseduti da Charles dalla Costituzionale nel 1873, in occasione del rinnovo dell'intero Consiglio comunale dopo l'aggregazione dei corpi santi. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] che le "tribolazioni" subite, la "perdita... d'un intero patrimonio" stanno a significare come, in ogni caso, "vita figlia, Chiara, andata sposa a Giacomo Marcello di Andrea, e numerosi figli: Antonio (1646-1679), Agostino, che diverrà abate, ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dell'Opera omnia del 1555.
L'esiguità del numero delle stampe di opere fracastoriane precedenti l'editio del Tasso, in Studi tassiani, V (1955), pp. 107-145 (con l'intero testo latino del dialogo); cfr. pure le introduzioni di A. Gandolfo (Bari 1947 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] va annoverato fra gli scrittori più vivaci e originali dell'intero Medioevo latino. Dotato di un'ottima formazione scolastica, egli Sacre Scritture e ai principali autori cristiani, un gran numero di classici: fra gli altri, Boezio, Cicerone, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] della raccolta Fraternità, inaugurando un altro carteggio, e numerosi altri se ne contano, fra cui quello più affaccia fra i temi di Bandiere alla finestra e nell’irenismo di Inter Arma Charitas nel Trono dei poveri, così come un taccuino autografo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] anche se evidentemente i dispacci del nunzio seguono l'intero scacchiere della politica internazionale, si ha l'impressione che Clemente VIII fu consultore dell'Inquisizione e partecipò a numerose congregazioni. Nel 1595 redasse l'atto di riunione ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] capitolari, aveva fatto un programma di riforme per l'intero Ordine, e poi lo aveva sottoposto ai padri conciliari OO, ff. 645-655; LLL, ff. 128-129. Oltre alle numerose edizioni che si sono susseguite fino dal Quattrocento, La sfera è stata stampata ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] ’avvìo dell’opera e già pubblicate 14.000 biografie, il numero dei personaggi nel frattempo deceduti – e in questo senso ‘ redattori, nel 2009 infine consentì la migrazione in rete dell’intera opera, e da allora in avanti la doppia pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...