FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] -antica dello stesso motivo (per un esame dettagliato dell'intera questione si veda Hutton, 1935 e 1940-41, da Ambrosiana, ms. Ambr. I.56 inf., c. 17 (con numerose varianti rispetto alle versioni a stampa; vedi anche Inventario Ceruti dei manoscritti ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] soltanto una mezza sconfitta che il nemico non seppe o non poté renderla intera, e la dovemmo più a noi stessi che al nemico", e in particolare dei fucili ad ago.
Qui, come nei suoi numerosi articoli riferiti alla guerra del 1870-71, il C. rivelava ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] delle Alpi cominciò a mietere vittime nell’agosto, e che in sette mesi avrebbe provocato un numero maggiore di morti che i caduti italiani nell’intero conflitto mondiale. Padre Pio ricevette le stigmate quando la morte andava bussando a tutte le case ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] del 4 apr. 1756 è infatti a ridosso dell'apparizione del primo numero del Journal encyclopédique (1° genn. 1756); e il Giornale enciclopedico , ma in riferimento al livello tipografico-editoriale dell'intero '700 italiano. Alla ristampa il D. fu ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Coppola, Bari 1937, p. 45).
Ripercorrendo l'intero processo creativo, dalla prima impressione alla realizzazione dell'opera italiana (Salerno), VIII, Roma 1999, pp. 527-534 (sintesi dei numerosi lavori dedicati all'I. dall'autore); L. Sasso, V. I. e ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] afflisse Odierna tutta la vita e che giustifica il numero prevalente di sue opere rimaste inedite.
A questo periodo opere manoscritte di Odierna (nel 1981 Pavone rinvenne il suo intero lascito tra le carte Caramuel presso l’Archivio capitolare di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] ; si tratta in questo caso più che di veri e propri sermoni (in numero di 50), di esposizioni letterali, vicine ai commenti scolastici, che analizzano l'intero brano scritturale anziché svilupparne soltanto il tema.
Al periodo dell'avvento è anche ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] allora molto influente, Vincenzo Cazzaniga, dal 1952 al 1972 il numero uno della Esso Standard Italia. Nel 1960-61 – come oltre 1000, un terzo circa del colossale debito dell’intero comparto chimico nei confronti del sistema bancario, che aveva ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] architetto granducale Raffaele Pagni, vide all’opera un cospicuo numero di scultori, per lo più attivi a Firenze e la Fortezza, una delle quattro statue «di terra di rilievo intero finte di marmo» poste ai quattro angoli del mausoleo (in Giglioli ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] , i quali esordirono a Roma con la pubblicazione del primo numero della rivista Ordini. Studi sulla nuova musica e con un concerto decina di titoli - è bene precisare che essa risale interamente al periodo 1954-1962, con la sola eccezione dell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...