TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] sterminare mediante l’avvelenamento dei cibi il marchese e l’intera sua famiglia. Il principe non mancò di sottoporre a in compenso della cessione definitiva di Casale e di un certo numero di località vicine. Nell’inverno seguente tentò quindi, con il ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] che il pontefice decise di donarli, assieme a un intero finimento d’altare composto da tre cartegloria in bronzo dorato aveva un suo studio e negozio a Roma in piazza di Spagna al numero 1, mentre la fonderia di San Giorgio a Cremano fu da lui chiusa ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] (ibid. 1769) e Lepons de logique (ibid. 1770). Sensibile ai problemi dell'educazione, cui aveva dedicato un interonumero dell'Estratto, e critico nei confronti dei metodi tradizionali di educazione in uso nei collegi (in particolare contrario alla ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] compiacenze salottiere dell'ormai anziana amica per riempire le numerose lettere ch'egli quotidianamente inviava agli inquisitori di convinzioni che sono anzitutto espressione e patrimonio di un intero e ben definito gruppo politico, è certamente da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] fitta corrispondenza tra la fine del 1514 e l'intero anno successivo documenta una stretta collaborazione fra i due porto di Viareggio (databile al 1515); c. 131, Significato dei numeri; cc. 143-145r, Dyalogo della notomia delle piante (in latino); ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] dipinto, dunque, non conobbe altra stampa se non l’esiguo numero di prove eseguite dall’autore stesso, fino a quando Morghen . Durante i pochi anni in cui le sorti dell’intera Toscana furono rette da Elisa Bonaparte Baciocchi, Morghen ricevette ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] dopo, il 25 giugno 1424, fu cacciato da Perugia insieme a numerosi altri oppositori politici (Cronaca della città di Perugia..., a cura di A ma in un primo momento non riuscì a pagarla per intero e quando Angelo lasciò la città nel 1456, il venditore ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] È forse da ritenere che i maestri nella Chiesa, in numero di dodici, costituissero ab antiquo un ordine (cfr. 1 Cor criticamente poco affidabile, è tuttora il punto di riferimento per l’intero corpus degli scritti.
Fonti e Bibl.: J.-P. Migne, Patr ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] sarebbe conformata al programma espresso nell’editoriale del primo numero di Domus, La casa all’italiana: adesione alla una pianta che venne pubblicizzata da Ponti come logo stesso dell’intero edificio. Il vuoto tra le due metà gli consentì di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] trascorsi al tribunale di Roma il F. redasse un gran numero di sentenze di rilievo, in gran parte pubblicate sulle riviste 1899, p. 1).
La biografia del F. attraversa l'intero tragitto della monarchia unitaria, anche se la sua maturità scientifica si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...