Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] un’opera molto più estesa, in cui egli avrebbe affrontato numerosi aspetti della vita, con la volontà di creare una sorta di religione. Costanza D’Elia scrive a tal proposito che «l’intero volumetto può essere letto come una sorta di storia sacra “in ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] in cui, in maniera simile all’italiano, dio è sostituito dal numero dieci. In tutti questi esempi, in ogni caso, si tratta di tra i cattolici chiamano dio boia, è senza dubbio tutto intero in noi tutti», con ciò intendendo che la bestemmia è parte ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] il grande valore che il diritto (sacro) ebraico possiede nell’intero sistema israeliano. Non si tratta solo di usanze in voga tra periodo degli attriti con le popolazioni arabe, il numero di immigrati aumentò esponenzialmente, passando a 600.000 ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] , e vi si può quindi associare una frequenza – cioè il numero di oscillazioni in un
periodo, di solito un secondo – il un determinato gruppo di cellule, in un punto preciso dell’intera coclea, risponde alla vibrazione,
mentre il resto di esse ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] un determinato gruppo di cellule, in un punto preciso dell’intera coclea, risponde alla vibrazione,
mentre il resto di esse si
ancora in stadio embrionale, anche se ciò non impedisce a numerosi entusiasti di farne uso, in
modo più o meno discutibile. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare di scrivere il segno +), negativo...
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e −1, il cui prodotto dia il numero n dato....