Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] . Nel 1990 la rivista francese «Palimpsestes» pubblicò un numero dal titolo Retraduire, che rimise al centro la questione fa sono sempre calibratissimi (noirs > negri; oppure sull’arco di un intero verso: «Ce soir, la lune rêve avec plus de paresse» > ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] , Priapo luetico, τύραννος, furioso, pavido idolatra del numero e della forza, φαλλός, l’Estrovertito, mietitore degli voluta: il lettore deve ricavarne disagio affinché possa comprendere per intero l’enormità di ciò che è successo. L’autore accetta ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] dopo citato, ma anche come accade in un notevole e coevo numero di romanzi e novelle per ragazzi. L’humus che permette l’emergere Si apprende così, in un percorso che copre l’intero XIX secolo affacciandosi altrettanto sul XX, che le prime ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] , a differenza di altre forme di comunicazione e interazione, può superare barriere sociali e attraversare confini geografici in violano la privacy di una o più persone (ad esempio, numero di telefono o indirizzo di casa); la promozione di attività ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] di lingua tedesca (Coira, Zurigo). Anche gli italofoni sono diffusi nell’intero territorio elvetico, ma le tradizionali isole di italianità contano un numero cospicuo e relativamente compatto di parlanti. La germanofonia esercita sul romancio una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
numero intero
numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare di scrivere il segno +), negativo...
numero intero, scomposizione in fattori di un
numero intero, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un numero intero, in algebra, determinazione dei k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e −1, il cui prodotto dia il numero n dato....