Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] davanti al miḥrāb. L'ampliamento maggiore risale al sec. 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a Susa a T sul modello di Kairouan, ma scompare il gran numero di entrate sui lati. L'ingresso principale è situato sul ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] fu inglobata nei possedimenti degli al-Khatir, che controllavano l'intero Hadramaut fino ad al-Shihr (v.), e finì per il nome di al-As῾a, al-Sh. è menzionato in numerose fonti medievali come insediamento costiero tra l'Oman e Aden, tappa lungo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] calpestando simbolicamente l'elemento dell'acqua, era situato proprio al centro dell'intero monumento, sul parapetto anteriore del bacino superiore. Sono state rinvenute numerose iscrizioni di basi e anche buona parte delle statue marmoree. In tutto ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . Già le firme di mosaicisti, che si fanno ogni giorno più numerose, e il fatto che dei mosaicisti, come Sosos, abbiano tratto dalle Apolausis o le donne del m. di Mnemosyne di Antiochia. Un'intera Bibbia figurata ci è conservata nei m. di S. Maria ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] a numerose riparazioni, usando materiali di recupero. Il tratto costiero fra l'Athenaion ed il muro ellenistico fu interamente è il tipo della copertura.
Alle spalle del Serapèion, un intero isolato è occupato da una sorta di palestra di età romana ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] da un doppio filare di blocchi disposti parallelamente; nel primo e nel terzo caso un certo numero di blocchi sono disposti trasversalmente attraverso l'intero spessore del muro (diatonoi) a legare tra loro i due paramenti. Più in generale i muri ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] . L'ideale politico di Sargon di un re che governasse l'intero regno per diritto divino fu ancora in voga ed i capi locali
Durante il XVIII sec. a. C. migrazioni molto più numerose delle precedenti e che movevano dall'Asia Centrale verso S, portarono ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] alimentari offerte dagli animali consumati nel sito, tenuto conto della durata dell'occupazione: nei siti occupati per un anno intero il numero va da 5 abitanti per Langmannersdorf B, nell'Austria Inferiore, fino a 54 per Vogelherd V, nel Giura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] valle e dal mare da gole. Il sito è interamente protetto da fossati e muri, le cui aperture sono da mura con grandi edifici anche di quattro piani e con un numero variabile di celle rivolte verso l'interno, nelle quali probabilmente si ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] del soggetto che si doveva rappresentare: una testa, una manica o un'intera serie di montagne. Inoltre, in cornici di dimensioni identiche il numero delle giornate poteva variare da cinque a cinquantaquattro con relative differenze nella grandezza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...