Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] interamente scavati, ha preservato serie stratigrafiche imponenti come quella di Karanovo. I dati sugli abitati sono numerosi e ospitare i defunti di un segmento di lignaggio o di un'intera comunità di villaggio. In molti casi, anzi, la stima ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] a bande di laterizio, con il laterizio che attraversa l’intera sezione del muro e il resto definito da un riempimento a 6th May 2008), Istanbul 2010.
8 Nella presente opera sono numerosi i contributi ove si potranno trovare riferimenti ad alcuni dei ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] più visibile della potenza del paese conquistatore; sono edificate interamente in mattoni: la porta esterna (bābu kamū) dà accesso un trono, un capitello di pietra ed i resti di numerose colonne monolitiche, oltre ad alcune strutture di base, pongono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] gli scavi di Rang Mahal, sito la cui sequenza ricade interamente in epoca storica, e Ahar, il cui deposito più gli stūpa 28 e 29, subito a ovest del Tempio 13; un altro raggruppamento (numeri 11, 12, 13, 14 e 18) a sud dello Stupa 1 può risalire fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] punzonate e dal fatto che probabilmente la balaustra abbracciava l'intero perimetro dello stūpa; il periodo III (I-II sec. 21 hanno pianta circolare.
Le unità monastiche sono composte da un numero variabile di celle (da 2 a 15) disposte lungo uno ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] in due modi: nelle regioni sud-orientali vi fu un'intera e rapida assimilazione da parte dei nuovi venuti neolitici, mentre nel caso di Olonetz). In questa regione sono noti un gran numero di siti, ma dalla maggior parte di essi provengono solo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] della peristasi, allora un colonnato con rapporto, ad esempio, di i : 2 dovrebbe avere 6 : 12 colonne. In questo caso il numero degli interassi sarebbe di 5 per il lato corto e di il per il lato lungo. Se a sua volta, sempre con questo rapporto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a Samo ed in località limitrofe, si distinguono in numerose varianti, diffuse a partire almeno dall'ultimo quarto a.C. La forma 3c non è attestata da alcun esemplare intero nella Gallia meridionale, ma sembra diffusa nelle stesse aree tra il 525 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sono talvolta presenti offerte di cibo (caprovini), mentre scheletri interi di caprovini e di arti di cavalli domestici documentano pratiche rituali. I corredi comprendono numerosi recipienti fittili, armi e strumenti litici (accette di pietra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] conosciamo nell'antico Palazzo di Diocleziano a Spalato. E l'intera città sarà posta sotto la protezione divina: Civitatem istam / Tale riutilizzo può avere scopi difensivi, come nei numerosi casi di edifici di spettacolo trasformati in roccaforti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...