Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] , se ne deduce, quindi, che il sistema viario doveva essere adeguato ad un tal numero di opere di pubblica utilità attraversando, verosimilmente, l'intero territorio del regno. Grazie a quelle strade e a quei canali i Khmer mantennero contatti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Germania, la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero di "bastioni" a ferro si cavallo, costruiti con pali di legno modi e tempi differenti, non sembra arrestarsi nel corso dell'intero II millennio a.C. Uno dei tipi di abitato ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] l'arte p. ha influenzato per secoli l'arte del mondo intero, e in modo più profondo di qualunque altra, anteriore o posteriore entrata a metà del lato lungo. Tuttavia, in un certo numero di casi, la sala principale possiede un ambiente annesso a forma ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] frammenti da Perachora possono venire da sostegni simili; uno intero è probabilmente dell'età di Transizione. La forma, a corinzi, vasi).
5. - Vasi plastici. - Conosciamo solo un numero assai ristretto di vasetti per profumi ai quali fu dato corpo di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] (rispettivamente di 9251 e di 8336 km2), le numerose isole che costellano l’Egeo hanno da sempre costituito I; Manika 2 occupa l’AE II; Manika 3 e 4 occupano l’intero AE III. L’insediamento sul pianoro di Xeropolis a Lefkandì comincia (fase ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] luxuria asiatica ‒ videro un arricchimento notevolissimo dei gruppi dirigenti di Roma e dell'intera penisola, che comportò un mutamento nei modi dell'abitare. Gli esempi sono numerosi e alcuni ben noti: la Casa dei Grifi a Roma, quella del Fauno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] hanno restituito manufatti che a oggi non trovano confronto nell'intero Sud-Est asiatico: effigi di cosiddette "dee-madri" -VIII sec. d.C. Il sito comprende inoltre un gran numero di strutture conservatesi (molte delle quali al di fuori del territorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] rappresenta una delle officine litiche più antiche e meglio conservate dell'intero Sud-Est asiatico.
Le prime ricerche vi furono condotte da H , nel corso delle quali lo studioso recuperò un gran numero e varietà di perle di pietra, conchiglia e vetro ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] delle società complesse nel Subcontinente indiano, anche se l'intero periodo dal 5000 al 2600 a.C. è stato 3200 a.C. ca.). A partire dal 3750 a.C. circa il numero degli insediamenti nella Susiana e nelle altre piane appare in forte riduzione. Per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di faïence, di cui sono segnalati rinvenimenti anche lungo l'intero corso dell'Amu Darya. Non si deve dunque escludere l' la più antica testimonianza in assoluto di questa tipologia. Il numero dei raggi (10 o 12), superiore a quello degli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...