Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Mantova, ma anche di Brescia), l’attività più cospicua dell’intero settore primario lombardo (1/4 dei bovini italiani e quasi la -1700 ca. a.C.), a cui si riferiscono materiali di numerosi siti nelle province di Mantova, Cremona, Brescia, Como, Varese ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] che nello stesso anno contava 5,5 milioni di ab. nell’intera agglomerazione urbana; Mandalay, che raggiunge circa 2,5 milioni di ab in continuo contatto con l’India, ne ha tratto numerosi elementi; non mancano però neppure quelli cinesi, musulmani e ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Nel 1948 furono proclamati due Stati, ognuno dei quali rivendicava la giurisdizione sull’intera C.: la Repubblica di C. (C. del Sud) e la Repubblica Democratica alla metà degli anni 1980, un buon numero di validi autori.
Archeologia
La scoperta di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] 3° sec. a.C.) e venne fortemente romanizzata con la deduzione di numerose colonie e l’apertura della Via Flaminia (220 a.C.). Al tempo caratteri comuni che consentano di farlo rientrare per intero nel sistema dialettale centro-meridionale. Infatti si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] bacino assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella zona montuosa, ai piedi della quale 6° e 4° sec. a.C., avrebbe interessato l’intera regione. Tra le necropoli galliche è da segnalare quella di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Nord-Est e in netto contrasto con l’andamento di numerose province meridionali. Tale dinamica è riconducibile, nel caso di al nuovo principato di Salerno (847) quasi per intero. La conquista normanna iniziò un nuovo frazionamento della regione ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] r., per riservare il termine r., o gruppo r., all’intero dispositivo impiegato per la conversione. Nelle fig. 1A e B sono con reti a corrente alternata e siccome sono molto numerosi e importanti gli impianti e le apparecchiature che richiedono ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] la floridezza dell’età precedente; ne è testimonianza il grande numero di chiese con ricchi pavimenti a mosaico. Fra gli edifici osservazione diretta, concepiva la malattia come affezione dell’intero organismo, stabiliva e definiva i doveri e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] -5 dell'età del Bronzo, uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la disposte in file e caratterizzate dalla presenza di un maiale intero e lische di pesce, utensili di ferro, crogioli e ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] Pompeiane, sostituita nel 1984 da Pompei, Ercolano, Stabia (un solo numero uscito) e dal 1987 al 1990 [1993] dalla Rivista di Studi cavi di un impianto elettrico) lo ha attraversato per intero senza incontrare tracce di mura o altre opere difensive ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...