Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] corpo, come Hermes; inoltre è stato ricostruito quasi per intero il simulacro di una dea col bambino: restano inoltre frammenti repubblicane, che usavano ceramica a vernice nera, sono molto numerose, e in alcuni posti (per esempio intorno a Grotta ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Ecateo di Mileto) e che le Storie di Erodoto dedicano all'Egitto un intero libro (il II) e parte di un altro (il III). Si la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, nonché numerosi stranieri (inglesi, americani, russi, danesi): il più notevole fra ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] il sesso e l'età dei Niobidi si prestava a numerose variazioni sul tema e a creare intorno alla tragedia della torna a riassumere in essa e nell'episodio della figlia minore, tutto intero il dramma. Perciò sembra da accogliere la tesi che la Niobe ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] civiltà della prima Età del Ferro nel VII e VI sec. dell'intera zona a N delle Alpi (ivi compresi sia l'E della Francia Ries è stata completamente scavata: essa consisteva in un certo numero di case con pareti lignee, a pianta rettangolare, tutte più ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] ciascun foglio o contemporaneamente su più fogli o anche su un intero fascicolo. La rigatura era tracciata con l'aiuto di una nel sec. 10° e fondò una scuola in cui, tra i numerosi allievi che adottarono il suo stile, figura il celebre Ibn al-Bawwāb ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] come attestano il modello insediativo, esteso sull’intero pianoro, e l’organizzazione delle circostanti necropoli rimanenti skyphoi a chevrons, che costituiscono il gruppo più numeroso, sono assegnati in prevalenza a fabbriche euboiche e, analogamente ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] 11, 2-3) dà il nome di .p. all'intero ginnasio e premette che si tratta di una costruzione tipicamente greca al IV sec. ed ancora limitato - come nella p. di Delfi - per numero e per ampiezza di ambienti (R. B. Richardson, in Papers Amer. School ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] C. Gli scavi proseguono tuttora per portare completamente in luce l'intera zona e per chiarire l'andamento dei muri che la limitano del terzo quarto del III secolo d. C. e numerosi ritratti romani.
Di recente, alle importanti e varie collezioni ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] imperatore. La sua salute è la salute del mondo intero; è assicurata la salus generis humani. La stessa regola l'alterno gioco. Ma vi è ancora una p. che, per numero di rappresentazioni, supera di gran lunga tutte le altre, eccetto la Vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] reparto per le donne è più semplice, pur contenendo lo stesso numero di vani, con la sola differenza che qui la vasca per appare assai meno unitario quando si cerca d'immaginare l'intero edificio. Risulta allora chiaro che la costruzione non aveva in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...