India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] a quella italiana nel Nepal (dal 1984, Harigaon), ad altre numerose in vari siti del Subcontinente indiano e a Sri Lanka. Un remoto dal passato della vicina India. Quasi per intero affidata a missioni straniere è stata la ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] dell'Auditorium negli anni 1980-82 hanno avuto per oggetto un intero quartiere urbano datato al XVII-XVIII secolo, del quale sono di scavi preventivi o di salvataggio) e solo un numero irrisorio di ricerche è stato realizzato in seguito ad una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] resti di un’iscrizione nella quale si legge Artos), l’intera vicenda – nella quale queste figure combattono per preservare a livello centri a vocazione commerciale, nonché da un gran numero di villaggi, stretti attorno alla chiesa rurale, costruita ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] ultime due, per tre quarti, corinzio; quella isolata, corinzio intero, ed è uno dei più antichi esempî (il più antico N (m 5,74 × 9,25) si è rinvenuto un gran numero di terrecotte e specchi con rappresentazioni di Afrodite: sicura quindi è l' ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] delle tombe, così la Gallia romana sulle pietre tombali presenta l'intera serie delle umane attività, la varietà delle arti e dei mestieri.
Queste "scene di genere" sono assai numerose e vane nell'arte gallo-romana.
Soggetti: banchetti funebri, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] sull’intera isola. È questo il periodo in cui anche il versante meridionale viene occupato e il numero dei nuclei ca.), l’isola prosperò con il sorgere di un gran numero di insediamenti; l’incremento di quelli costieri, già iniziato nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] certificavano i tipi e le annate del vino che entrava.
L'intero palazzo, come pure la città bassa, esterna all'acropoli, furono poche sono le deposizioni in fosse o in vasi; molto più numerose le tombe a thòlos, contenenti sino a 6-7 scheletri, ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] materiale di origine orientale dell'VIII sec. a. C. Il numero di sigilli scaraboidi, noti ormai con il nome di Lyre- e la civiltà italica ed etrusca dell'VIII sec., in Atti VI Congr. Inter. Scienze Preistoriche e Protost., Roma 1962, III, 1966, pp. 7- ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] marmorea della via Appia sono ricordati 12 nomi di v.; diversi per numero e per nome sono i v. delle Rose del Vaticano, di i capelli corti e la barba ispida. Borea è invece raffigurato per intero con le corte vesti, la barba, i capelli ricciuti ed in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] che cita per la Locride numerosi centri.
Durante la Dark Age la regione subisce un nuovo decremento nel numero dei siti occupati, fatto che in modo da ottenere un controllo visivo dell’intero territorio e delle altre installazioni fortificate, così ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...