Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] condotto a un risparmio di emissioni di CO2 di oltre il 60%. Inoltre, relativamente alla mobilità, una tramvia che serve l’intero quartiere, collegandolo con il centro, distante meno di 4 km, e un sistema di car-sharing gratuito ed efficiente, hanno ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] chiese; nelle strette vie del centro storico si conserva un gran numero di case d'abitazione di stile romanico (secc. 12°-13°). dei mesi di Dicembre e Gennaio sullo stipite sinistro, l'intero stipite destro con le allegorie di Marzo e Aprile, nonché ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tre vani fissi, per cui nella stessa regione si avevano numerose varianti planimetriche. Con l'avvento del potere hittita nelle città maggiori si pianifica l'intera struttura urbana e l'impianto tradizionale della casa anatolica scompare per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a traliccio diede origine a numerose varianti nazionali e regionali. L'intera struttura veniva fabbricata nel di ridotte dimensioni, è certa o ipotizzabile in un discreto numero di casi. Non è sempre facile l'identificazione degli ambienti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , misura naturalmente il passare del tempo durante l'intero arco del giorno, sfruttando le posizioni esibite dai corpi è discussa.
Se la tradizione iberica è stata oggetto di numerose ricerche nell'ultimo ventennio (Fradejas Rueda 1991), non è stato ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] parte di una specie di catena che sosteneva l'insieme dell'intero giunto. Il quarto componente era un elemento riempitivo, da utilizzare laddove il numero di elementi strutturali fosse limitato. Questi elementi riempitivi potevano anche svilupparsi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di collegamento" o chuandou), che richiede un notevole numero di membri verticali, che sul finire del I millennio termine di una successione di ingressi monumentali. Il fulcro dell'intero complesso è il grande Padiglione Dacheng, del 1724, alto 31 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] più semplice che richiama il geroglifico pr, al più complesso, con numerosi ambienti sul fondo o su tre lati del cortile, preceduti da feritoia che si trova all'altezza degli occhi. L'intero complesso è infine circondato da un muro decorato con il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] una copertura piramidale gradinata, al culmine della quale si sarebbe eretta una quadriga. L'intera struttura appare finalizzata ad accogliere i numerosi gruppi scultorei attribuiti dalle fonti ad artisti famosi dell'antichità e di cui sono stati ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . Nell'Urbe infatti fra i secc. 4° e 5° si moltiplica il numero dei b., operazione da legare all'evergetismo dei papi ma anche dei privati il patronato di s. Giovanni Battista per l'intera città, accanto a quello dell'antica ricostruita basilica di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...