ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] piano e ca. ottanta loft norvegesi. Del terzo periodo si conserva un numero cospicuo di bure, in Svezia e in Norvegia, di loft, tutti rimaneggiati confuse con i passaggi coperti che circondano l'intera chiesa e che possono essere presenti in tutti ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...]
Monetazione
Nel corso del Medioevo l'O., così come gli interi Paesi Bassi, faceva parte del regno di Germania, mentre le la contea d'O. e il ducato di Gheldria a N. Anche numerose contee e signorie minori - così come in alcuni casi anche le città ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] mediane. Con questa soluzione si ottenne una limitazione del numero dei sostegni, analogamente a quanto si verificava, sebbene in per l'andamento armonico delle linee che attraversano per intero il corpo, trasformando il pathos drammatico in un' ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] cui essi avevano il permesso di sedere e in cui l'intero sedile poteva essere abbassato era durante la lettura dell'Epistola e di s. più piccoli e di banchi per i coristi. Il numero degli s. variava da venti a trenta nelle chiese più piccole fino ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] l'influenza della maniera architettonica greca, senza interamente rinnegare la tecnica originaria, che indica un , le cui lastre di copertura sono ancora suddivise in un gran numero di scomparti più piccoli, a cassettoni. Qui il cassettone appare già ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] il secondo in lotti per le case e gli orti (per es. in numero di mille a Beaumont-de-Lomagne, dip. Tarn-et-Garonne). In molti più ampie dimensioni (quadrata o rettangolare), condizionante l'intera immagine urbana; la posizione della chiesa, non più ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] costruita una seconda cinta di mura destinata a proteggere l'intero agglomerato. Del tessuto urbano medievale si conservano soltanto la , 1978; Martínez, 1989).La città ospita un buon numero di chiese con resti medievali. A un modello cistercense ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] stessa. Nel tessuto della città moderna si conserva un certo numero di case medievali, attualmente in corso di studio. Mentre la s. Vitale, e propagatosi, a quanto sembra, all'intero complesso monastico. Secondo il Chronicon di Falcone, della fine ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] sfortunatamente gran parte dell'Evangeliario è andata perduta, compreso l'intero Vangelo di Giovanni. Per il Vangelo di Luca si è il codice abbia subìto la perdita di un non precisato numero di pagine, esso resta una delle opere più importanti della ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] apparire una casualità - a fronte di un peso, anche solo numericamente, così rilevante dato al tema - che a concludere il ciclo importanza che riveste il ciclo dei re Magi all'interno dell'intera opera, si è pensato che la traslazione a Colonia delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...