Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] qui citati sono conservati nel Römisch-Germanischen Museum di Colonia, numeri d'inventano 28, 660-667. Di un'altra vetreria di scene figurate di soggetto sia mitologico che cristiano. L'intero sviluppo di queste scene è testimoniato a Colonia sotto ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] fervida elaborazione culturale, di cui fanno fede la grande ricchezza e il numero delle tombe. Nel VI sec. a. C. e nella prima parte ventaglio), della quale purtroppo è andato perduto l'intero corredo; sempre da questa necropoli proviene, sporadica, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di fondo due semicolonne o due pilastri. L'edificio, costruito interamente in pietra nella prima metà del I sec. d. C per la basilica di Fano, dato che in essa furono rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei Flavi e di Traiano.
Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , per lavorare ai cantieri di Palazzo Vecchio, degli Uffizi e di numerose chiese cittadine (S. Maria Novella, S. Croce, il Duomo). , alle Vite di Vasari, colpevole di aver trascurato l’intera area meridionale (cfr. B. De Dominici, Vite de’ ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] della dinastia Han (206 a. C. - 220 d. C.) sono numerosi e fanno pensare ad un notevole campo di influenze. La figura umana appare limitata al solo busto. Esistono tuttavia esemplari a figura intera, seduta o stante. Sono rappresentati uomini e donne. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] affermano dapprima nell'Europa centrale e poi nel mondo intero. Il Kitsch prende coscienza della propria colpa e la Ma si è generalizzata: poiché le pietre dell'Acropoli sono in numero limitato, si decide di fabbricarne. Questo processo ha dato l' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] contiene l'opera di Solino: a c. 57r, fra numerosi mostri e animali esotici figura l'Acefalo, che è presente anche proprio nome all'enormità delle orecchie, in grado di ricoprire l'intero corpo. Ricordati da fonti greche come i peripli di Ctesia (nr ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] recente pubblicazione, un'opera francese sull'arte dell'intero periodo altomedievale (Durliat, 1985) s'intitola ancora (Frey, 1946). Centralità e continuità nelle dimensioni e nel numero della 'figura': è "ordine [...] non magma indeterminabile" ( ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] documentario di queste pitture, nelle quali entrano, in numero variabile, frammenti di architettura, altari, troni, °, 15). Il classicismo dell'illustrazione dei pianeti, a corpo intero ed entro medaglioni, induce a parlare di un modello carolingio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] per il rapporto tra il diametro inferiore della colonna e l’interassiale, il numero delle colonne, e lo stilobate; il primo era 4:9, il secondo ionico) lo cita come il difetto che vizia l’intero ordine.
Le altezze erano calcolate in maniera simile. L ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...