D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di decorazione della chiesa di S. Matteo e di affrescarla per intero (docum. in Daddi, p. 126, e in Parrino, ; Ibid., Bibl. nazionale, Mss. Pal XVH 17: A. Gallo [sec. XIX], ff. non numerati; XV H 19: due ff. non num. e ff. 874, 875, 880, 894, 899, ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] ), con la facciata corrispondente alla larghezza di un intero isolato è il tipo dell'abitazione classica ed ellenistica cioè meno della metà della larghezza, e l'ipotenusa è m 0,67, il numero dei gradini si suppone di circa 40 (12 : 0,30 = 40; 27 : 0 ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] . La città forniva infatti all'esercito romano un gran numero di cavalieri e di soldati destinati alle guarnigioni provinciali, questi rappresentano le figure dei defunti, a mezzo busto o intere (in questo caso stanti o distese su un letto dalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] territorio hanno consentito di ritrovare un cospicuo numero di documenti (raccolti nella monografia della a saldo dei 50 pattuiti. Evidenti ricordi di Raffaello si ritrovano nell'intera decorazione: nella Gloria di s. Agostino l'angelo che regge il ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] del proprio orizzonte imponendosi l'autopsia di un notevole numero di monumenti. Il primo risultato dell'impostazione del l'argomento alle sole province europee, ma ad abbracciare tutto intero il mondo romano. Alla caratterizzazione dell'arte p. è ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] sicuro, sebbene manchi ancora una trattazione riassuntiva tanto per l'intero campo di studio quanto per i singoli periodi.
Egitto, avveniva in epoche più tarde, ma formavano un certo numero di unità distese sulle klìnai. Per ogni klìne occorreva ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] l’entità di tali interventi, a fronte della coesa progettazione tribolesca dell’intero arredo del giardino (Harris Wiles, 1933, pp. 24 s.; Acidini – al quale si riferisce il disegno con il numero d’inventario 638 Orn., presso il Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] sulle vòlte e nelle lunette delle pareti. Il gruppo più numeroso dei sepolcri è lungo la Via Campana, la via più a prosperare così felicemente da dare il nome anch'esso ad un intero quartiere (Regio vici Vestoriani); e, infine, della porpora che, ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] corpo, come Hermes; inoltre è stato ricostruito quasi per intero il simulacro di una dea col bambino: restano inoltre frammenti repubblicane, che usavano ceramica a vernice nera, sono molto numerose, e in alcuni posti (per esempio intorno a Grotta ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] il sesso e l'età dei Niobidi si prestava a numerose variazioni sul tema e a creare intorno alla tragedia della torna a riassumere in essa e nell'episodio della figlia minore, tutto intero il dramma. Perciò sembra da accogliere la tesi che la Niobe ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...