Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] G. E. Rizzo avrebbe dovuto studiare e pubblicare l'intero complesso di S., ma non realizzò il piano programmatico. si innalzava sul lato orientale della collina. Gli allineamenti dei numerosi muri di fondazione messi in luce, tutti diversi tra di ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] opera principale Griechische Landschaften (Paesaggi greci), ridotti ancora di numero a causa di un incendio; l'autore non vide Bartholdy. Il primo impulso a questa catalogazione di interi musei venne al Gerhard dalla sua collaborazione al manuale ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] . I nuovi edifici e le nuove opere d'arte furono corredati da lunghe iscrizioni e da numerosi ritratti dei committenti; a volte appare anche l'intero albero genealogico della famiglia (come a Berende e a Matejče). Alle nuove fondazioni era attribuito ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] -attici. Anche tra i bronzi si trovano un gran numero di appliques quasi identiche. Oltre a questi dati di metà alla fine del sec. Il a. C.
L'opera più importante dell'intero carico è la statua in bronzo di un adolescente in atto di porsi una ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] affrontano i vari aspetti della teologia mariana; il numero dei sermoni fu volutamente scelto dall'autore in memoria parte (Mediolani, U. Scinzenzeler, 1492), il Mariale vide per intero la luce l'anno appresso a Milano nella tipografia di L. Pachel ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] e i nipoti abbiano svolto l'attività di miniatore.
Il cospicuo numero di opere rimaste fa di I. la figura meglio definita nell' milanese, retroterra a cui I. rimase fedele per l'intero arco della sua carriera.
A testimonianza della reputazione di cui ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] pellegrini, contadini, mietitrici; tali soggetti marcheranno l'intero arco della produzione del G. valendogli l'appellativo . 1925; 15 dic. 1928); su Emporium (copertina per il numero di gennaio 1929), sul Giornalino della Domenica (1924), su Il ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] ripartite in 8 settori da 9 scale; la parte superiore aveva un numero doppio di scale). Un ponte collegava la sommità della cavea con la parte E della città. L'orchestra descrive un intero cerchio di 27 m di diametro. La scena ha subito molte avarie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] in questo periodo scrisse molte relazioni e redasse un gran numero di progetti di restauro.
Si hanno relazioni e stime riferite dai frati, dove si prevedeva la ricostruzione dell'intero complesso; gli altri tre si riferiscono al progetto realizzato ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] 1490 inducono a credere che l'opera sia stata eseguita per intero dal D. e dalla sua bottega. Tuttavia l'esistenza di un Museum di Berlino (Schottmüller, 1917-18). Viene poi un certo numero di arredi di chiese e sacrestie, segnatamente a Firenze e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...