L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] di questi campi, i progressi compiuti negli ultimi decennî sono stati numerosi, e notevoli, per quanto concerne sia le conoscenze scientifiche, sia rame, la quale continua a coprire l'intero fabbisogno di questo metallo per applicazioni elettriche. ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...]
Fluorofosfonato di isopropile. - Fa parte di una numerosa serie di composti derivati dall'acido fluorofosforico. La la parte colpita interessa tutto il corpo si può fare un bagno intero in una soluzione di permanganato di potassio al 4‰. Gli occhi ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] lo stadio lento che condiziona l'evoluzione dell'intero processo di flottazione. Poiché il fenomeno di adesione delle bolle di gas alle particelle è di carattere statistico, il numero di unioni nell'unità di tempo e nell'unità di volume del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] rappresenta, mediamente, il 10÷20% di quello dell'intero impianto). Le modifiche introdotte per realizzare un risparmio la separazione dell'e. dagli altri componenti che risultano numerosi, in elevata percentuale, ma importanti come materie prime ...
Leggi Tutto
Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] di ottano in funzione dell'aggiunta di piombotetraetile, varia da carburante a carburante; inoltre l'aumento del numero di ottano riferito all'aggiunta di piombotetraetile va diminuendo di mano in mano che cresce il tenore di piombotetraetile, fino ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] caso l'acqua che attraversa il sistema. Lo studio di un intero ciclo idrologico o di una sua parte si può considerare come versioni del metodo.
Il sistema maggiormente in uso, quanto a numero di impianti, è quello ad ‛evaporazione rapida a più stadi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 80, ostriche 18, carne 2,6, uovo 2,0, latte intero 0,4. Il latte pastorizzato e quello evaporato perdono dal 40 (−CH2OH), formile (−CHO) o metile (−CH3) in numerose reazioni enzimatiche connesse con il metabolismo di amminoacidi, purine e ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] questa definizione la stereochimica dovrebbe abbracciare l'intero campo della chimica, dal momento che i La regola che decide il decorso stereochimico della reazione è basata sul numero, pari o dispari, di legami rotti e formati. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Bentvelzen e altri, 1970).
g) Prevenzione e screening delle sostanze cancerogene
Fra i numerosi fattori causali del cancro umano ricordati si possono verificare interazioni e sinergismi di azione che portano a potenziamento degli effetti. Alcune ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] . Se il metallo è disperso su un supporto può verificarsi un'interazione con il supporto, che simula un effetto di dimensione. Infine, la possibilità di misurare il numero degli atomi ‛esposti' - misura necessaria per poter definire un'attività ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...