Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di misura e la scelta dei metodi adoperati (e talvolta dopo numerosi confronti), si sono ridotte talvolta anche più di un ordine di di integrazione geometrica estesa a semispazi oppure all'intero spazio (cioè ad angoli solidi ampi rispettivamente 2π ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] registrata sul nastro. Si dimostra che ogniqualvolta d è un multiplo intero di λ, la perdita diviene infinitamente grande, cioè si ha poi: V = NωΦmax cos ωt, se N è il numero delle spire della testina. Se Φmax fosse costante, V dovrebbe crescere ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] (dal greco ὄλος = intero e γράϕω = scrivo, poiché contiene l'intera informazione sul campo elettromagnetico uniforme, mentre l'immagine B* è sovrapposta a un reticolo di numero d'onda 2k e questo produce una differenza nella direzione d'emissione ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e ha riguardato, anche se non con uguale intensità, l'intero campo delle scienze della Terra.
Al suo primo apparire tale , con 31 vittime sul momento e moltissime persone, in numero imprecisato, colpite in seguito da varie patologie in una zona ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] dove con τ (λ, p) s'indica la trasmissività dell'atmosfera, nell'intero strato fra il livello a pressione p e quello di volo del satellite, per della termodinamica dell'atmosfera attraverso "modelli numerici", altro settore di notevole progresso per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] Z2 mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del nucleo. Essi vengono spesso chiamati atomi antiprotonici e dà informazioni sulla massa e sul momento magnetico dell'antiprotone nonché sulla sua interazione con i nuclei.
Bibl.: D. L. Morgan, V. W. ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ora alla massima temperatura, ora alla minima, dell'intero processo, ond'è che la causa prima delle piatti e non 4 come nel caso di prelievo nullo. Di più il numero dei piatti dipende dal riflusso perché l'ultima composizione del vapore è z/(r ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] prima essenzialmente questi vantaggi:
a) La parete rotante è interamente nel vuoto preliminare, senza che l'albero della medesima nel regime che è prescritto dalle case costruttrici, sia per il numero dei giri, sia per il riscaldamento, ecc.
3. Nelle ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] dove a è il raggio del nucleo, NA l'apertura numerica della fibra e λ la lunghezza d'onda d'operazione albero (B) e ad anello (C). Mentre l'unica architettura basata interamente su cavi in rame a coppie simmetriche (il noto doppino telefonico) che ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un'analisi del costo dei prodotti che è estesa all'intero ciclo di vita, a partire dall'estrazione delle materie la grana si riduce, aumenta l'estensione dei bordi dei grani: il numero di atomi associati alle zone di bordo, che ammonta a meno del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...