La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] aritmetiche anziché O(n2). Fra le molte applicazioni è interessante citare l'algoritmo di Schönhage-Strassen (1971) per moltiplicare due numeriinteri di n cifre in tempo O(n logn log logn), anziché in tempo O(n2) come avviene per l'algoritmo ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ritardati:
xr(X, t) ≡ x(X, rt),
in cui r è un numero positivo. Quanto più è piccolo r, tanto maggiore è il tempo necessario a X quanto non si sia in grado per ora di calcolare gli interi campi del moto e della temperatura. Un esempio classico è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] z = 0 negli istanti tk con k = 0, ± 1, ± 2, ..., ordinati secondo valori crescenti. Si introducano gli interi sk = [(tk+1 - tk)/2 π] che misurano il numero di rivoluzioni complete delle masse grandi tra uno zero e l'altro di z (t), [a] rappresenta la ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] periodo A del reticolo di Bravais che caratterizza la periodicità del cristallo:
A = n1a1 + n2a2 + n8a3. (2)
Gli ni sono numeriinteri e gli ai sono tre ‛periodi elementari' e non complanari che formano la ‛cella unitaria' del cristallo (v. fig. 2A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , e il fisico giapponese Kazuhiko Nishijima, della Chuo University di Tokyo, dimostrano che nelle interazioni forti di particelle si conserva un numero quantico di 'stranezza', che manca in quelle deboli; tale denominazione deriva dal fatto che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e Saturno non potessero dipendere dalla loro reciproca interazione, e considerò l'ipotesi che esse potessero su un'argomentazione di tipo statistico, avendo egli dimostrato che il numero di stelle doppie è molto maggiore di quanto ci si aspetterebbe ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] secondaria globale nell'atmosfera. Da un primario si ha, dopo la prima interazione con un nucleo d'atmosfera, una fase di sviluppo in cui l'energia viene distribuita su un numero crescente di secondari, fino a che l'energia di ciascun secondario è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ) realizzò un memorabile esperimento: servendosi di una goccia d'olio, che trasportava una carica multipla (secondo piccoli numeriinteri) di quella dell'elettrone, sospesa in un campo elettrico regolato con precisione, stabilì per il valore assoluto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] della loro grande elasticità e compressibilità. Un intero terreno d'indagine si apriva ai ricercatori allorché tutte le densità di un dato gas (egli fece anche una stima numerica di questa differenza in base ad alcuni dati disponibili per il caso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] diametro di anelli successivi e dimostrando che i quadrati dei diametri aumentano come i numeriinteri, Newton stabilì che i cerchi appaiono secondo multipli interi dello spessore dello strato d'aria misurato al primo anello. In questo modo dimostrò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...