Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] un solo minimo. La complessità del sistema nasce naturalmente dall'interazione tra molti sistemi semplici.
3. I sistemi amorfi
Un , Q), ma anche i massimi e i punti di sella. Il numero di punti in cui
cresce con l'aumentare di n. La continuazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] affermava: "Occorre occuparsi di un altro argomento di cui ho sentito parlare, e cioè che se il numero di stelle fisse fosse più che finito, l'intera superficie della loro sfera apparente sarebbe luminosa" (p. 23); il modo di esprimersi di Halley era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che il microstato, o, secondo Boltzmann, 'complessione', del gas è definito da una serie di N numeriinteri che indicano ciascuno il numero di elementi di energia di ogni molecola. Il macrostato, a sua volta, diviene allora la versione discreta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] furono installate in altri fari, anche se il numero complessivo di fari alimentati elettricamente non arrivava, nel di facile utilizzo. Edison però andò oltre e sviluppò l'intero sistema di fornitura di elettricità, consistente in una potente dinamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] tipi di circuiti: circolari, chiusi secondo una forma qualunque o solenoidali.
Progettò numerosi esperimenti per ricavare le principali caratteristiche delle interazioni di correnti con altre correnti, con i magneti e con il magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un numero. Ciò significa che, per qualunque particella che si trovi nello stato ψ, . Nel mondo degli atomi e delle particelle, l'interazione prodotta in ogni processo di misura forma una parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] delle particelle del gas e la pressione una conseguenza delle numerose collisioni tra le particelle del gas e le pareti del contenitore. Avanzando semplici ipotesi sull'interazione tra le particelle, Clausius e Maxwell fornirono una base teorica ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] soddisfatta la cosiddetta condizione di Kolmogorov-Arnold-Moser (KAM)
∣ ω1k1 + ω2k2 + ... + ωNkN ∣ > K ∣ k ∣-δ, (65)
dove i kj sono numeriinteri. Allora la soluzione della (60), con L quasi periodica, ha la forma
u(t) = eλt v(t), (66)
dove v(t) è ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] e condotto dal National research council, ha coinvolto un gran numero di esperti di scienze planetarie, tutti membri anche della dell'intervallo di Cassini è dovuta a una forte interazione risonante con il satellite Mimas.
La missione europeo- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] sui suoi successori; tuttavia, definire la scienza di un intero secolo come 'newtoniana' significa ignorare l'importanza avuta da nel fenomeno detto 'fosforescenza'. Tuttavia, nonostante le numerose ricerche sulla formazione di tali sostanze, la loro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...