Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] tutti i tipi di legami presenti nella molecola, mentre nXY indica il numero di legami del tipo X−Y. Questa regola di additività va applicata frequenza attraverso la semplice relazione ε=hν. L'interazione di un fotone con una molecola può essere ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] b)∙Γ(r) .
Questa relazione funzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)=rα avremo Γ(r′)=(r∙b)α= più passi precedenti. Se questa correlazione riguarda un numero finito di passi, si può dimostrare, con ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei primi anni Settanta da Kenneth Wilson, un teorico che lavorava sulle interazioni tra le particelle elementari (nel 1982 gli fu conferito il premio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] pertanto la misura della sua curvatura è una proprietà interamente estrinseca. Invece, la superficie di una sfera ha utilizzando opportune unità di misura in grado di rendere il valore numerico della costante gravitazionale pari a 1).
Nel 1919 si ebbe ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] alcune componenti di un sistema meccanico si consumano, l'intero sistema viene distrutto o scartato. Gli effetti dell'attrito modelli, è risultato evidente che, benché solamente un esiguo numero di materiali riveli l'andamento A∝N per due sfere in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] a caso, allora si hanno gli ingredienti per un vetro di spin; cammini di interazione chiusi con un numero dispari di interazioni antiferromagnetiche non possono essere completamente soddisfatti e si ha frustrazione. Inoltre, non c'è ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ogni giorno di raddoppiare la superficie coperta e di ricoprire l'intero lago in 30 giorni, il 29° giorno il lago risulta coperto corso di lunghi periodi, durante i quali le numerose, impercettibili, interrelazioni biotiche che si sono stabilite ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] .
Le proprietà delle molecole sono determinate, oltre che dal numero e dal tipo di atomi che le costituiscono, anche dal sulla stazione D2, con la quale può stabilire l'interazione elettrondonatore-elettronaccettore. Se, a questo punto, si aggiunge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] scambio di stati di particelle individuali ma di scambio di intere traiettorie. L'idea più ovvia era che si dovessero teoria di Yang-Mills. 'T Hooft rilevò che nel limite di un numero molto grande di colori, la QCD era dominata da grafici di Feynman ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] o antiferromagnetiche, allora si hanno gli ingredienti per un vetro di spin; cammini di interazione chiusi con un numero dispari di interazioni antiferromagnetiche non possono essere tutti soddisfatti e si ha frustrazione. Inoltre, non vi è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...