• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [6075]
Fisica [380]
Biografie [688]
Diritto [581]
Storia [558]
Arti visive [505]
Temi generali [479]
Matematica [371]
Medicina [351]
Economia [335]
Archeologia [371]

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] orbitale dell'elettrone è associato un momento magnetico ossia Mμ in cui μ è il magnetone di Bohr (v. magnetone) e M è un numero intero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l'asse z. Se l'atomo viene posto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

commensurabili, grandezze

Enciclopedia on line

Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le [...] grandezze hanno un sottomultiplo comune. Ciò vuol dire che il loro rapporto è una frazione (numero razionale), che in particolare può essere un numero intero. Al contrario, due grandezze si dicono non c. (o incommensurabili), quando il loro rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CATETO

Snoek, Jacob Louis

Enciclopedia on line

Fisico (n. Utrecht 1902 - m. 1991), ricercatore dei laboratorî della società Philips. Si è occupato di varie questioni di fisica dello stato solido. n Effetto S.: fenomeno di rilassamento che si osserva [...] tende a fare migrare tali atomi nella stessa direzione della sollecitazione. n Leghe di S.: leghe di elementi con momento magnetico atomico pari a un numero intero di magnetoni di Bohr; presentano debolissimi, o nulli, fenomeni di magnetostrizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – RETICOLO CRISTALLINO – UTRECHT – PHILIPS – ATOMI

nebulosità

Enciclopedia on line

nebulosità In meteorologia, per ogni luogo, l’aliquota del cielo coperta da nubi. La n. generalmente si misura a stima e si indica in decimi, con un numero intero compreso fra 0 e 10: lo zero corrisponde [...] a cielo sereno; il 10 a cielo tutto coperto. Al numero che misura la n. si usa poi aggiungere l’indice 0, 1, 2 secondo lo spessore, piccolo, medio o grande, dello strato di nuvole (per es., 100 equivale a cielo tutto coperto con piccolo spessore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA

elicità

Enciclopedia on line

elicità Per una particella quantistica, è la componente e dello spin (➔) s nella direzione del vettore quantità di moto, o impulso, p: e=s‧p/p. In unità ħ è un numero intero o semintero che può assumere [...] i valori −s, −s+1, ..., s−1, s; per particelle di massa nulla solo i due valori estremi sono possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicità (2)
Mostra Tutti

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] associato al campo elettromagnetico ‘quantizzato’ come somma diretta di spazi, parametrizzati da un indice n intero, ciascuno descritto in termini di numero di occupazione di fotoni di frequenza nL-1 e energia assegnate. Questa descrizione, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] varietà di fenomeni collettivi che coinvolgono un gran numero di particelle del sistema; il comportamento di un p. che vive per tempi dello stesso ordine dei tempi tipici delle interazioni forti (ca. 10−22 s). Dopo una rapida espansione, la bolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] su un unico supporto (chip) è realizzato un intero dispositivo, analogamente a quanto realizzato nei circuiti integrati campo delle telecomunicazioni, l’impiego delle m. riguarda numerosi settori dell’industria e della tecnica. Tali applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISICA (XV, p. 473) B. Fer. La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] non è ancora ben chiara, come non ne è sicuro il numero, benché comunemente si pensi trattarsi di neutrini. Recentemente è stata scoperta del campo di forze nucleari. Però proprio lo studio della interazione tra i mesoni μ e i nuclei ha mostrato che ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FORZA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sviluppati con metodi top-down e bottom-up abilitano numerose applicazioni in settori diversi della tecnologia. La ricerca lab-on-a-chip, un dispositivo complesso che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali