ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] orbitale dell'elettrone è associato un momento magnetico
ossia Mμ in cui μ è il magnetone di Bohr (v. magnetone) e M è un numerointero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l'asse z. Se l'atomo viene posto in ...
Leggi Tutto
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le [...] grandezze hanno un sottomultiplo comune. Ciò vuol dire che il loro rapporto è una frazione (numero razionale), che in particolare può essere un numerointero. Al contrario, due grandezze si dicono non c. (o incommensurabili), quando il loro rapporto ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Utrecht 1902 - m. 1991), ricercatore dei laboratorî della società Philips. Si è occupato di varie questioni di fisica dello stato solido. n Effetto S.: fenomeno di rilassamento che si osserva [...] tende a fare migrare tali atomi nella stessa direzione della sollecitazione. n Leghe di S.: leghe di elementi con momento magnetico atomico pari a un numerointero di magnetoni di Bohr; presentano debolissimi, o nulli, fenomeni di magnetostrizione. ...
Leggi Tutto
nebulosità In meteorologia, per ogni luogo, l’aliquota del cielo coperta da nubi. La n. generalmente si misura a stima e si indica in decimi, con un numerointero compreso fra 0 e 10: lo zero corrisponde [...] a cielo sereno; il 10 a cielo tutto coperto. Al numero che misura la n. si usa poi aggiungere l’indice 0, 1, 2 secondo lo spessore, piccolo, medio o grande, dello strato di nuvole (per es., 100 equivale a cielo tutto coperto con piccolo spessore di ...
Leggi Tutto
elicità Per una particella quantistica, è la componente e dello spin (➔) s nella direzione del vettore quantità di moto, o impulso, p: e=s‧p/p. In unità ħ è un numerointero o semintero che può assumere [...] i valori −s, −s+1, ..., s−1, s; per particelle di massa nulla solo i due valori estremi sono possibili ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] associato al campo elettromagnetico ‘quantizzato’ come somma diretta di spazi, parametrizzati da un indice n intero, ciascuno descritto in termini di numero di occupazione di fotoni di frequenza nL-1 e energia assegnate. Questa descrizione, detta ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] varietà di fenomeni collettivi che coinvolgono un gran numero di particelle del sistema; il comportamento di un p. che vive per tempi dello stesso ordine dei tempi tipici delle interazioni forti (ca. 10−22 s). Dopo una rapida espansione, la bolla ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] su un unico supporto (chip) è realizzato un intero dispositivo, analogamente a quanto realizzato nei circuiti integrati campo delle telecomunicazioni, l’impiego delle m. riguarda numerosi settori dell’industria e della tecnica. Tali applicazioni ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] non è ancora ben chiara, come non ne è sicuro il numero, benché comunemente si pensi trattarsi di neutrini.
Recentemente è stata scoperta del campo di forze nucleari. Però proprio lo studio della interazione tra i mesoni μ e i nuclei ha mostrato che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sviluppati con metodi top-down e bottom-up abilitano numerose applicazioni in settori diversi della tecnologia.
La ricerca lab-on-a-chip, un dispositivo complesso che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto solido ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...