Trasformatore monofase o polifase dotato di un avvolgimento unico per ciascuna fase, anziché di due avvolgimenti distinti, sicché una parte di esso è percorsa da entrambe le correnti, primaria e secondaria: [...] primario una parte dell’avvolgimento e da secondario l’intero avvolgimento, e il contrario avviene negli a. ), avendo indicato con k il rapporto di trasformazione (rapporto tra il numero di spire del primario e quello del secondario: N1/N2) e con ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] circola la D2O di raffreddamento che lambisce le barre, sono in numero variabile con la potenza del nocciolo: per es., per un di ridurre la concentrazione degli sforzi durante la possibile interazione meccanica fra combustibile e tubo e d'impedire la ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] : G1 = [G]; n è la misura rispetto a G1 = [G]. L'operazione si estende dal caso di n intero e positivo al caso di n numero reale (in genere sol positivo).
In generale, due grandezze (fisiche) diconsi della stessa specie, o fisicamente omogenee, se se ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] è consentito dal punto di vista energetico e conserva la carica elettrica.
La carica elettrica è un numero quantico additivo espresso usualmente da numeriinteri se tutte le cariche sono date in unità di quella del protone. In queste unità la carica ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] del semiconduttore utilizzato. Al crescere di Eg diminuisce il numero dei fotoni dello spettro solare che hanno energia a km2, che è circa lo 0,1% dell'estensione dell'intero paese.
Nuovi materiali e nuove tecnologie sono stati sviluppati negli anni ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] in anticorrelazione coll'attività solare è stata osservata su due interi cicli di attività: l'intensità media dei raggi cosmici è massima quando è minimo il numero delle macchie solari (numero di Wolf), e viceversa (fig. 6). Il fenomeno si interpreta ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] C, finita o infinita dello spazio (o dello spazio intero), e di una distribuzione di vettori: ad ogni punto esclusi eventualmente certi punti singolari (che possono essere in numero finito o distribuiti lungo linee o superficie). La determinazione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto il XIX secolo (Flint 1971; Bowen fornire una sintesi dei dati faunistici del Plio-Pleistocene nell'intero mondo. Per il Pleistocene, che copre un lasso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] un fiume è quindi definito dal suo rapporto con le rive dell'intero fiume (che sono immobili) e non dalle acque di quest'ultimo fine del XVI sec. e nei primi decenni del XVII emersero numerosi punti di vista, a grandi linee riconducibili al tomismo e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...]
Non è impossibile, dato che Abū Hāšim ha consacrato un intero libro alla critica del De caelo e che questo libro risulta la possibilità del movimento dal punto A al punto B, nonostante un numero infinito di punti in atto tra A e B, al-Naẓẓām suggerì ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...