L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] idrodinamica
All'inizio dei Principia, Newton afferma che l'intero compito della filosofia sembra consistere in questo: dai fenomeni eseguire il passaggio al limite al tendere a infinito del numero n di particelle.
Nel 1747, d'Alembert ricavò e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] il sistema di carico divenne la spina dorsale di un grande numero di linee a lunga distanza sia in America sia in Europa. Uniti (13 luglio 1897) e poi esteso al mondo intero. Contemporaneamente il fisico italiano, nel luglio del 1897, costituì ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] azione della gravità e i moti dovuti ai vincoli e alle interazioni con altri corpi del sistema stesso ‒, egli congetturò, in dei dati. Contribuì in tal senso l'aumento del numero di laboratori di sperimentazione, dato che essi offrivano l'opportunità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] singolo e non esclusivo esperimento o invece rappresentare l'intero carico di un lancio. Nel primo caso gli paesi europei. Gli Stati Uniti avevano approssimativamente lo stesso numero di ricercatori ma spendevano il triplo degli europei (38 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] Leon N. Cooper mise in evidenza come questo tipo di interazione potesse, in effetti, portare alla formazione di uno stato legato gas di Bose. In una breve comunicazione, apparsa sul numero di "Nature" pubblicato il 9 aprile 1938, London prometteva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] fu trasformato in ospedale e nei primi anni di guerra il numero totale delle iscrizioni alle università francesi diminuì del 75% circa. i tedeschi ma con il vantaggio di disporre dell'intera dotazione di mappe militari francesi basate su rilevamenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] aveva la curiosa caratteristica di far ricorso lungo un intero capitolo alla nozione di stato elettrotonico mentre nelle caso dell'induzione elettromagnetica, elaborò i nuovi concetti attraverso numerosi tentativi, e sempre nel contesto di un vasto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] m, mentre l'altro è nello stato n. Se l'interazione coulombiana fra i due elettroni può essere trascurata, si può elettrone, dove con m e n si indicano i sistemi di numeri quantici che caratterizzano in modo completo lo stato dell'elettrone e r1 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] , nel caso delle strutture complesse con proprietà di invarianza di scala, che vengono generate da un gran numero di elementi in interazione tra loro, le proprietà del sistema non sono riconducibili a quelle dei singoli elementi né sono ricavabili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , ci si poteva concedere qualche libertà con le regole quantistiche: agli interi si sostituivano numeri semiinteri, o altrimenti ci si limitava a una pura fenomenologia dei numeri quantici e si ricercava la più semplice classificazione dei termini ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...