indivisibile
indivisìbile [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e divisibile] [STF] [FAF] La nozione di enti non divisibili in parti; essa è collegata con la questione, dibattuta già nel pensiero greco presocratico, [...] , e diede origine alla concezione dell'"indivisibile", o dell'"atomo", da cui poi derivò l'atomismo (v.). [ALG] Numerointero che non può essere diviso esattamente per un altro numerointero diverso da sé stesso e dal-l'unità, e quindi lo stesso che ...
Leggi Tutto
Waring Edward
Waring 〈uèërin〉 Edward [STF] (Shrewsbury 1734 - ivi 1798) Prof. nell'univ. di Cambridge (1770). ◆ [ALG] Formule di W.: formule che permettono di esprimere xn+yn secondo le quantità x+y [...] del seguente teorema, che W. enunciò, senza dimostrarlo, nel 1770: "Per ogni numerointero n≥2 esiste un numerointero r, dipendente solo da n, tale che ogni numerointero positivo N può essere rappresentato come somma di non più di r potenze n-esime ...
Leggi Tutto
n
n 〈ènne〉 [Forma min. della 14a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Lettera usata frequentemente, spec. nella matematica e nelle sue applicazioni, per indicare un numerointero non definito: [...] problema degli n (o N) corpi (→ n corpi), sistema di n particelle, ecc. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico principale di un elettrone legato in un atomo: v. atomo: I 297 e. ◆ [FSN] Simb. del neutrone. ◆ [FSD] Simb. (iniziale di negativo, con rifer. al ...
Leggi Tutto
relativo
relativo [agg. Der. del lat. relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", dal part. pass. relatus di referre "riportare"] [LSF] (a) In generale, di grandezze o proprietà che [...] un punto dell'intervallo di definizione, mentre massimo assoluto è il maggiore dei massimi r. esistenti nell'intervallo di definizione. ◆ [ANM] Numero r.: numerointero, razionale o reale considerato con il proprio segno e cioè nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
ricorsivo
ricorsivo [agg. Der. di ricorrere: (→ ricorrente)] [LSF] Sinon. di ricorrente. ◆ [ALG] [INF] Algoritmo, o procedimento o procedura, r.: algoritmo che è formulato con esplicito riferimento a [...] sé stesso: per es., nel calcolo del fattoriale n! di un numerointero positivo n, è r. la procedura: n!=n✄(n-1)!; ...; 5!=5✄4!; ...; 2!=2✄1!; 1!=1; si contrapp. ad algoritmo iterativo (v. fig.). ◆ [ELT] Filtro non r.: v. immagini, elaborazione di: ...
Leggi Tutto
numericonumèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] n.: il numero di dati enti (per es., molecole di un gas) a unità di volume, lo stesso che concentrazione. ◆ [ANM] Funzione n., o aritmetica: ogni funzione di variabile intera positiva, ossia ogni funzione definita per ogni numerointero positivo. ...
Leggi Tutto
graduato
graduato [agg. Der. di graduare "fare una graduazione"] [LSF] Che è ordinato o diviso per gradi, che procede per gradi. ◆ [ALG] Anello g. e modulo g.: anello o modulo in cui a ciascun elemento [...] è associato un numerointero (grado) opportunamente legato alle operazione algebriche definite nell'anello o nel modulo considerati (per es., l'anello dei polinomi è un anello g.). ◆ [ALG] Retta g.: nella geometria descrittiva, la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
apparente
apparènte [agg. Part. pres. di apparire, dal lat. apparere "mostrarsi allo sguardo", comp. di ad- e parere "mostrarsi"] [MCC] Forza a.: altra denomin., anche se meno usata, di forza d'inerzia [...] analisi con altri, in genere, a lui esterni. ◆ [ALG] Frazione a.: quella identica a un numerointero, nella quale cioè il numeratore è multiplo del denominatore; ogni numerointero può scriversi come frazione a. in infiniti modi (3 = 6/2 =9/3 =12/4 ...
Leggi Tutto
Pfund August Herman
Pfund 〈pfunt〉 August Herman [STF] (Madison 1879 - m. 1948) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1927). ◆ [ASF] Arco di P.: arco elettrico tra elettrodi di ferro [...] per misurazioni spettrometriche. ◆ [FAT] Serie di P.: serie spettroscopica dell'idrogeno, nell'infrarosso, i cui termini sono dati dalla relazione: N=RH[(1/25)-(1/n2)], con RH costante di Rydberg per l'idrogeno e n numerointero non minore di 6. ...
Leggi Tutto
Snoek Jacob Louis
Snoek 〈snùuk〉 Jacob Louis [STF] (Utrecht 1902 - Elkart, Indiana, 1950) Fisico nei laboratori della Società Philips (1929) e poi in quelli della Società Horizons, Cleveland, Ohio (1950). [...] ◆ [FSD] Legge di S.: gli elementi con un numerointero di magnetoni di Bohr ad atomo presentano debolissimi, o nulli, fenomeni di magnetostrizione. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...