Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] caso l'acqua che attraversa il sistema. Lo studio di un intero ciclo idrologico o di una sua parte si può considerare come versioni del metodo.
Il sistema maggiormente in uso, quanto a numero di impianti, è quello ad ‛evaporazione rapida a più stadi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di alcuni depositi minerari o petroliferi; tali interazioni avvengono all'interfaccia tra i minerali e l metamorphism through mineral equilibria, in ‟Reviews in mineralogy", 1982, X, numero monografico.
Hargraves, R. B. (a cura di), Physics of ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] tipica degli strati di silicato 2:1 è di avere un certo numero di atomi di sostituzione che conferiscono loro una carica netta negativa. favore delle teorie sull'origine della vita basate su interazioni con i minerali si può dire che esistono migliaia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] h+y/k+z/l=1 o p/x+qy+rz=m per rappresentare le facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeriinteri. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi conosciuti con il nome di 'indici di Miller', erano reciprocamente associati alle coordinate di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] addensano le attività umane. È importante notare che l'interazione fra la scala globale e quella locale non è -5. L'impostazione francese predilige l'alta risoluzione geometrica rispetto al numero di canali (su SPOT-5, 10 m in tre canali nel ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] più di due terzi del nostro pianeta. L'attraversamento dell'intera crosta oceanica non è ancora alla portata dei mezzi tecnologici (Pacifico equatoriale occidentale) che venne costruita da numerose eruzioni, con estrusione di magmi basaltici a un ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] valore infinitesimo, che tuttavia ‒ esteso alla superficie dell'intero pianeta ‒ comporta emissione di energia in un intervallo tra invece continuano a propagarsi anche nei fluidi perché al numeratore del rapporto che le definisce interviene anche la ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ogni giorno di raddoppiare la superficie coperta e di ricoprire l'intero lago in 30 giorni, il 29° giorno il lago risulta coperto corso di lunghi periodi, durante i quali le numerose, impercettibili, interrelazioni biotiche che si sono stabilite ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] costituisce la base alimentare di altri organismi, come numerose specie di Pesci destinati ugualmente a nutrire altri si sono avvertite esigenze di razionalizzare lo sfruttamento dell’intero patrimonio biologico. In sostanza, da un lato occorre ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] parti che costituiscono un tessuto o un intero organismo; si parla di s. macroscopica, ivi definita una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...