Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] memoria o dell'apprendimento dovrà essere studiato in un organismo intero e non attraverso l'utilizzo di colture cellulari di già disponibile. Ciò richiede sempre l'utilizzo di un numero di pazienti che permetta di ottenere dati significativi da un ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] Le proporzioni dei diversi costituenti possono variare in relazione a numerosi fattori, tra cui principalmente l'età della gallina, la zone non pigmentate, che occupano circa il 3% dell'intero volume, dove il tuorlo appare pressoché bianco. Esso è ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] il 1914 furono per l'azienda, e per l'intero settore cotoniero, piuttosto critici, causando perdite e contrazione degli ai quali andavano aggiunti 20.000 fusi di ritorcitura con un numero di dipendenti che toccò nel 1962 il massimo delle 2.500 unità ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] in forme più acute e pericolose, stava interessando da tempo l'intero sistema economico italiano ed era ormai giunto a maturazione. Prova ne e del Credito italiano ridusse notevolmente il numero delle cariche di amministratore di società ricoperte ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , tra il 1899 e il 1905, vide ridursi il numero dei coltivatori impiegati da 1100 a 300. Alle prime manifestazioni cavalli, muli, buoi e pecore merinos, di campi sperimentali. L’intero patrimonio terriero di Giuseppe e dei suoi tre figli ammontava a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] il nome della filatura - continuò a produrre pochi articoli e filati dal numero basso (dal n. 4 al n. 40), né aggiunse mai allo 238.000 lire, una somma pari al 124% dell'intero capitale della società editoriale e corrispondente a quasi la metà ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] unità all’interno dell’ecologia di significato costituita dall’intero corpus dei libri indicizzati. L’analogia con la genomica di un algoritmo chiamato PageRank, che assegna un peso numerico a ogni elemento di un insieme di documenti collegati tra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...