VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] separare il vino limpido dalle ifcce, mediante i travasi.
Numero ed epoca dei travasi. - Generalmente, un primo travaso 'esso toglie un po' di profumo e di colore, specialmente se usato intero o in forti dosi. Meglio è usare la caseina pura, che è ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] l'utilizzazione come specie pura. Ma se ne sono ottenuti numerosi ibridi, di grande valore pratico. Caratteri ampelografici essenziali di questa specie sono le foglie pressoché intere, tondeggianti, per lo più molto tomentose, come i germogli e ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] di campo e riducendo in tal modo quasi per intero la complessità dinamica del motore.
Il punto di hanno molti ingressi e molte uscite, è richiesto in tali convertitori un elevato numero di dispositivi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Kusko Solid state ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] a una tipologia abbastanza limitata; per la fabbrica le operazioni sono senz'altro meno numerose, ma con una tipologia più diversificata, una forte interazione con una pluralità di operatori/decisori, la presenza di applicazioni per il supporto alle ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un'analisi del costo dei prodotti che è estesa all'intero ciclo di vita, a partire dall'estrazione delle materie la grana si riduce, aumenta l'estensione dei bordi dei grani: il numero di atomi associati alle zone di bordo, che ammonta a meno del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] complesso degl'impianti mondiali, solamente in Canada e in un numero limitato di altri paesi, e il reattore a grafite e 43 ha riconosciuto la possibilità di avocazione allo Stato dell'intero settore energetico.
L'articolo citato infatti consente, a ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] le previsioni meteorologiche, in particolare su scala sinottica.
Con un numero limitato (almeno tre) di satelliti meteorologici geostazionari a opportune longitudini si rilevano sull'intero globo, escluse le zone polari: a) immagini della superficie ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] 27% del totale delle imprese europee contro l'11% delle imprese tedesche. Il numero medio di addetti per azienda è 13,1 in Italia e 61,1 in fascio laser e fascio di elettroni nelle quali l'interazione tra il fascio e il materiale genera un sottile ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] e, quindi, sull'economia di combustibile dell'intero apparato propulsivo; minimizzando gli effetti di impatto ambientale B777, attualmente in corso di acquisizione da parte di numerose compagnie aeree per i notevoli vantaggi che essi presentano in ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] dei valori di riflettanza della referenza; 2) scelta dei coloranti con numero di codice; 3) trasmissione dei dati alla centrale di calcolo software per la guida completamente automatica dell'intero processo; l'apparecchio dispone inoltre dell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...