Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] della progettazione, costruzione ed esercizio di un intero satellite o lanciatore (sistemisti), seguite dai fornitori settore terrestre, dove l'Italia è la nazione con il maggior numero di addetti in Europa, seguita a distanza da Francia e Spagna. ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...]
Al momento, il campo di applicazione è limitato dal numero non eccessivamente elevato dei cicli di carica e scarica (dovuto elettrolita ceramico (la cui rottura porta alla degradazione dell'intero sistema), nella tenuta dei sistemi di isolamento tra ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] continuo e registra a mezzo stampante i dati di produzione, il numero di rotture per ciascun fuso e per 1000 fusi-ora, l' maggiore e in pratica presiede alla gestione di un intero stabilimento, purché opportunamente collegato, nel caso di una f ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] comprendere il cambiamento sistemico che coinvolge l'intero settore.
Il secondo elemento riguarda l'evoluzione 'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da una riduzione del numero dei principi attivi scoperti ogni anno e da un aumento delle spese ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] il ricorso al termine sistema intende sottolineare come fra le molteplici fasi del processo produttivo intervengano numerose forme di interazione reciproca, dalla cui efficacia organizzativa si fanno discendere i livelli di efficienza della filiera ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] sincronizzazione dei vari organi, al miglioramento della rigidità dell'intero sistema, alla programmazione e alla gestione computerizzata di tutto sul calcolatore il peso del velo in gr/m2, il numero dei veli da sovrapporre, la larghezza, ecc., s' ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] all'inizio del XVIII secolo, disponendo solo di un piccolo numero di palette rettilinee, è di scarso rendimento, ma Eulero, così ogni giorno più di un milione di metri cubi, e sull'intero pianeta ne scompaiono chilometri cubi. Dal 30 al 50% del prezzo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in certi casi, elaborare e immagazzinare informazioni meglio di quanto possiamo fare noi stessi. Analogamente, il numero di individui - collegati da interazioni sempre più frequenti - che vivono oggi nel mondo (circa 4 miliardi) è dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] soltanto costituivano, a partire da quel momento, il punto di partenza per nuove interazioni, ma erano anche fattori suscettibili di creare numerose strozzature, che suscitavano a loro volta dei tentativi di introdurre ulteriori innovazioni capaci ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e che analogamente al direttore di orchestra supervisiona l'intero processo di produzione e di vendita.
Da Gutenberg 1.500 copie erano diventate la norma; grazie all'aumento del numero di copie in circolazione, gli studiosi europei non erano più ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...