Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la vendita sono dettate dai ricavi e dai costi globali dell'intera gamma di prodotti finiti.
In seguito al ristagno (peraltro solo del 1978.
Nell'interpretazione di tutti questi dati numerici va ricordato che le valutazioni delle riserve da parte ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] per tutti gli anni ottanta non si sono raggiunti il numero necessario dei paesi ratificanti e i finanziamenti previsti. A tutt da seconda fusione) rappresenta poco meno della metà dell'intera produzione mondiale, mentre il recupero di rottami di rame ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] (v., 1947) ha fatto sull'argomento studi degni di nota. Il numero di calorie consumate pro capite è passato dalle 2.500 calorie prima della , sia a una concezione che invita il mondo intero a rinunciare non solo all'incremento della popolazione (zero ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] popolazione delle specie riferita a un determinato territorio (ma anche al mondo intero), o dalla quantificazione di qualche caratteristica fisica delle risorse stesse (ad esempio numero delle unità di volume o di peso del legname contenuto in una ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tradizionale in futuro. Del resto, se si guarda all'intero scenario mondiale, e particolarmente ai paesi in via di sviluppo dei costi, anche se occorre trovare un compromesso tra un certo numero di fattori tecnici, economici o di altro tipo, come la ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] carbonio, ma che può indicare anche un generico incremento del numero di atomi di carbonio di una catena laterale o di un ciclo. Proprio per la specificità dell'interazione tra farmaci e molecole biologiche questa semplice operazione può aver effetti ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] . Semmola e A. Cantani) in grado di studiare l'interazione tra organismo e farmaco per valutarne gli effetti terapeutici e tossici agli studi dell'ultima fase, estesi a un notevole numero di pazienti e miranti a stabilire se il nuovo medicamento ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] della soglia del 35% di raccolta differenziata sull'intera produzione di rifiuti. Un cittadino italiano produce in ; esso infatti mantiene intatte tutte le sue qualità per un numero infinito di ricicli. Per ottenere una bottiglia di vetro occorrono ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 13°, quando la c. smaltata a stagno veniva prodotta in numerosi centri in Italia, nella Francia meridionale e in Spagna; al la decorazione dipinta.Al tempo stesso si diffuse nell'intera società italiana e soprattutto nelle classi più abbienti il ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] a monte, il cui funzionamento condiziona l'intero complesso in modo determinante, vengono progettati più prodotti vendibili, spesso di apprezzabile valore aggiunto. Si incontrano numerosi esempi di questo tipo. Lo steam-cracking della virgin ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...