GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] morte del padre (1837) il G. ereditò l'intero patrimonio familiare. Prima di assumere la guida della fabbrica, Firenze. L'aumento della manodopera fu consistente e dal 1864 al 1872 il numero degli operai passò da 250 a 500, ma con l'immissione di ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] in piccola o grande serie (l. di massa) a seconda del numero di pezzi di uguale tipo da eseguire, con cui anche le fasi con più centri di l., attivi in modo non presidiato per interi turni e con una gestione unificata dei magazzini e dei flussi di ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] importante in quanto aumenta la permeabilità dell’intero corpo roccioso, permettendo così uno scorrimento interno F. di minore entità si ottengono adottando un maggior numero di barre di piccolo diametro e soprattutto impiegando barre ad ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] quando la bocca di prelievo è unica, o di altra forma adatta per maggior numero di bocche: per es., a croce per una porta di carico e tre ristretto verso l'alto, non possono venir stampati per intero, perché non si riescirebbe a levare il maschio. ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] la condotta della singola operazione sia l'articolazione dell'intero ciclo sono lasciati entro certi limiti alla conoscenza e cm). È intuitivo come le lane più fini, con maggior numero di scaglie, organizzate in filati cardati o in filati pettinati ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di cui 14.844 a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le unità non immatricolate: di cantiere in grado di gestire la complessità dell'intero ciclo produttivo, dal progetto alla costruzione, di scafi ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] l'entità delle conseguenze, o magnitudo (per es. il numero probabile di vittime).
Il conseguimento della sicurezza, intesa come e avere un'incidenza diretta sul mercato comune.
L'intero corpo delle normative esistenti a livello comunitario, nazionale ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] orbitale. Non siamo ancora al recupero totale dell'intero lanciatore, ma sono già in fase avanzata gli studi per la realizzazione di un veicolo spaziale totalmente autonomo e riutilizzabile.
Il numero degli stadi, tre o quattro nei razzi vettori ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] costituiscono a loro volta un caso particolare, in cui S è un insieme discreto (per es., quello dei soli numeriinteri), della formulazione generale sopra esposta. Molto importanti sono i problemi in cui S è costituito solo dai valori 0 e ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] cercando soprattutto di non farsi influenzare troppo dai primi risultati numerici.
Gli indicatori sono, a tutti gli effetti, l' sistema produttivo e negli ultimi anni si è estesa a interi sistemi aziendali o settori di attività. Questo, ferme restando ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...