Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] più finemente) e, in fondo, anche con un limitato numero di "effetti" biochimici (ma ciò in gran parte è limitata in estensione e nel tempo se inoculata nell'organismo intero, che provvede a rapidamente smaltirla, mentre blocca le cellule ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] molto diffusa ed è favorita dallo stato, le pur numerose stazioni non sono sufficienti a soddisfare le richieste locali, dell'Europa orientale, dove rappresenta una notevole percentuale dell'intero movimento turistico. L'Ungheria è nota come uno dei ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] .
In effetti le statistiche dell'OMS fanno ancora ascendere, per l'intero globo, i casi di morte per r. a 25.000 l , da esche naturali (teste di pollo, ovviamente in numero forzatamente limitato) a esche artificiali, racchiudenti sempre il vaccino ...
Leggi Tutto
I progressi della chirurgia e della ortopedia, l'uso dei sulfamidici e degli antibiotici hanno notevolmente diminuito la mortalità e il numero degl'invalidi permanenti a seguito di ferite alle estremità.
Una [...] estremità è stato compiuto da quando si è compreso che non può essere riacquistata la funzione se prima non è ristabilita la forma anatomica e da quando, unitamente alla cura della malattia della parte, si è provveduto a quella dell'intero organismo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] normali: ma invece di differenziarsi, continuano a dividersi e infine invadono l'intero organismo.
Molte teorie sono state proposte per cercare di spiegare come un numero limitato di cellule, localizzate in una parte ben definita dell'embrione che ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e cellule immobilizzati
Lo sviluppo applicativo di un processo enzimatico è condizionato da un certo numero di fattori che influenzano l'economicità dell'intero processo. I più determinanti sono: il costo del catalizzatore, le rese di bioconversione ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] e di classificarli nell'ambito di un sistema. Il numero complessivo delle malattie, suddivise in 17 grandi categorie, era meningite hanno decimato un tempo le popolazioni del mondo intero, colpendo soprattutto i bambini. Il colera, endemico ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] caso l'acqua che attraversa il sistema. Lo studio di un intero ciclo idrologico o di una sua parte si può considerare come versioni del metodo.
Il sistema maggiormente in uso, quanto a numero di impianti, è quello ad ‛evaporazione rapida a più stadi ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] embrionali e quindi di porre quesiti sul ruolo delle interazioni tra regioni diverse. Fu un importante passo avanti nello studio dell'embriologia, che fornì un numero impressionante di risultati di importanza fondamentale. Tali studi aumentarono ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] emotiva, come quella dei colori, è basata su un certo numero di sentimenti di base qualitativamente distinti (qualia). Le liste di o contesto, in cui si verifica l'evento rilevante. L'intero processo è spesso chiamato processo di valutazione (M. B. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...